HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Napoli.
Dopo la sua mancata ammissione al concorso per la Scuola superiore di archeologia (1876-77), perché privo della nazionalità italiana, sempre nel 1876 si iscrisse all'Universitàdi , in Museo italiano di antichità classica, II [1888], coll. 561 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] Venezia nel 1694, a Napoli nel 1704 - sia Este di trasferirsi a Modena come precettore del figlio Gian Federico, universitàdi Padova. Ma esso, che prevedeva un atrio ovale giustapposto a una vasta sala di G. Soli, Chiese di Modena, II, Modena 1974, p ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] riportato contro gli alleati calvinisti diFederico V del Palatinato, il loro le universitàdi Vienna e di Praga, avevano . di Stato,Avvisi, vol. 96, f. 100. Cfr. inoltre: B. Aldirnari, Historia geneal. della famiglia Carafa..., II, Napoli 1691 ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] pietà (1948) di Lattuada, cui il musicista fornì le musiche, partecipò come aiuto regista Federico Fellini, con il compose Napoli milionaria su libretto di De Filippo. In ambito cinematografico creò le musiche per Il Padrino - Parte II (1974), di ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di filosofia presso la celebre università, oppure frequentasse lo Studium teologico francescano, allora centro diFederico Fregoso le proprie riserve circa quella «cabala [...] cosa molto sospetta e pericolosa» (P. Bembo, Lettere, a cura diNapoli ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] periodo a Roma (su invito di Caffè), poi a Napoli e infine, dal 1970, all’Universitàdi Torino, dove fu chiamato da ibid., 3, pp. 471-489; Sfruttamento, alienazione e capitalismo, ibid.,II (1963), 7-8, pp. 400-29; L’equilibrio economico generale, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] di umanità fu allievo di Paolo della Pergola alla scuola di Rialto e quindi passò all’universitàdiNapolidi luogotenente della Patria del Friuli, ricevette a Venzone (da Federico a cura di F. Longo, Firenze 1843-1844, I, pp. 336, 417, 551, II, p. 945 ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] poi al vivace ambiente dell’Universitàdi Pavia: «educato nel modo di Roma, ricevendo il titolo di barone; tra 1812 e 1820 visitò Firenze, Roma e Napoli affiliato ai Federati lombardi, anche i tre volumi dell’Epistolario: II, 1805-1817 (1975), III, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] di Polonia Augusto II (Federico Augusto elettore di Sassonia).
Il paese si trovava in uno stato di desolazione. Da anni imperversava la guerra tra Augusto II nave inglese che lo avrebbe dovuto portare a Napoli per curarsi. Su quella nave morì il 18 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] biografia del Tanucci, ma la mancanza di conoscenze e riferimenti a Napoli ostacolò il progetto (lettere del 25 Università pisana poteva rilasciare in quanto riconosciuta dall'imperatore Massimiliano II e perciò di pari dignità rispetto a quelle di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...