IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di esercitare la sua professione, sono infatti proprio quelli durante i quali Ezzelino, forte dell'appoggio diFedericoII Il Cartularium veronese del Magister Ventura del secolo XIII, a cura di G. Moschetti, Napoli 1990, pp. LV n. 46, LVII, LX, CX- ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] Universitàdi Pavia.
Qui il L. studiò matematica con Gregorio Fontana ed ebbe tra i compagni diNapoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente dedicarsi a un viaggio di istruzione ), fu introdotto nella cerchia diFedericoII, che gli manifestò simpatia e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] FedericodiNapoli, prese anche l'iniziativa di aprire una casa commerciale in quella città, "con negotii sotto il governo di , II, di L. Buonvisi e la sua partecipazione alle compagnie principali del casato…, tesi di laurea, universitàdi Pisa, fac. di ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] diNapoli i primi risultati dell'indagine svolta sulla provenienza della falsa bolla pontificia.
Tornato in Sicilia, dove divenne cappellano e consigliere del re FedericoUnivers. Parisiensis, a cura di siciliane, a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] dal re Federico non era UniversitàdiNapoli 1983, pp. 125 s.; Id., L'amaro della feudalità. La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del '700, Napoli 1984, passim; R. Aurini, Diz. bibliogr. dèlla gente d'Abruzzo, II ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Universitàdi Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a NapoliFederico, F. P. e i suoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di d’Italia, II, Senatori dell’Italia ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] dell'umanista Elisio Calenzio, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'UniversitàdiNapoli, XVI (1973-74), pp. 103-120; M. Santoro, La cultura umanistica, in Storia diNapoli, IV, 2, Napoli 1974, pp. 452-454; M. De Nichilo, Elisio ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
FedericoDi trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] di studio all'universitàdi Gottinga. Si laureò in scienze naturali all'universitàdi sanguigna nei Tunicati (Ciona Intestinalis), ibid., II [1904], pp. 11-17). Nei da parte della stazione zoologica diNapolidi elaborare una grande monografia sui ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio diFedericoII, accolse sotto la sua particolare tutela l'universitàdiNapoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla Terrasanta ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Filippo
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Filippo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1782, figlio primogenito diFederico e di Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si era trasferita a [...] compì gli studi giuridici presso l’Universitàdi Bologna, anche se in lui di tutte le cose principali a cui l’umano talento ha finto un corpo (I-II, pp. 912-914; G. Spini, Risorgimento e protestanti, Napoli 1956, pp. 210 s.; F. Della Peruta, Mazzini ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...