FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] New Monthly Magazine gli articoli su Michelangelo, FedericoII e Pier delle Vigne, Guido Cavalcanti, la poesia lirica del Tasso; collaborò al già ricordato volume che illustrava la raccolta di marmi del duca di Bedford. Purtroppo il lavoro per gli ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] Ferrara. Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. Solo nel '94, II (1929), pp. 169 ss., e l'edizione critica dei Cinque canti, a cura di C. Segre, in Opere minori, Milano-Napoli 1954 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] la morte diFedericoII, si allargava di debolezza e non di forza nel Regno diNapoli: benché si ammettesse la possibilità di un'unione con Napoli "in istretta federazione "Vespro", in Annuario dell'università degli studi di Messina, 1946-47 (da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] fermò da Federico da Montefeltro, di F. F. all'Universitàdi Bologna, in Arch. stor. italiano, s. 5, IV (1889), pp. 53-59; L. Tripept, Gli odierni storici e le lotte di F. contro Pio II, in L'Arcadia, II Fac. di lett. e fil. dell'univ. diNapoli, XI ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] , II (1951), pp. 235-244; a Benevento, G. Di Nicastro, Descrizione del celebre arco eretto in Benevento da M. U. Traiano, Benevento 1723, pp. 46-47; A. Zazo, T. B. luogotenente e progovernatore di Benevento, in Arch. stor. per le prov. napol., XXXIV ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] universitàdidi Pio II; diNapolidi assoldare buone milizie per garantire la sicurezza dello Stato, egli ricorda un'opera da lui già dedicata alla professione delle armi. Alla redazione in prosa il C. fece seguire una in terzine dedicata a Federico ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] -38 nei Rotuli dell'Universitàdi Bologna, anche se lo stesso G., in una lettera del 1466 al papa Paolo II, dice che proprio grazie esempio, avrebbe scritto al re diNapoli Alfonso d'Aragona e all'imperatore Federico III un'esortatoria De recuperandis ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] di seguito alla commemorazione tenuta all'universitàdi Catania nella primavera del 1916 (Il pensiero e l'arte di L.C., Napoli 1919); ancora una bibl. parziale conclude il saggio diFederico, in Saggi di , Firenze 1904, II, pp. 223- ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] di F. De Sanctis ("G. nel 1270 insegnava lettere nell'universitàdi Bologna") è solo il frutto di un errore di stampa in un periodo equivocabile del Manuale didi tale continuità fu probabilmente il figlio diFedericodi G. Contini, II, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] di Sermoneta Michelangelo Caetani, gli ottenne nel 1859 la cattedra di letteratura greca nell'universitàdidi studio i testi ercolanesi, dei quali gli archeologi del Museo nazionale diNapoliFederico Halbherr: questi, nell'agosto didi ant. class., II ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...