FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tardi Innocenzo III adottò la politica francese antiottoniana e FedericoII fu assunto all'impero sotto la duplice protezione del principio che deve governare le forme, la severa unità dell'universo e della ragione, di cui gli antichi avevano chiuso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Accademia di belle arti (Pietroburgo), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu dato dall'imperatrice un indirizzo aveva messo alla testa. Grossolano e puerile, era ammiratore di FedericoII, di tutto ciò che era tedesco e svedese e non ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] inventarî dei beni della corona ereditati in Sicilia dall'imperatore FedericoII, e il catasto fatto eseguire nel 1327 dal duca Olandesi e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] un componimento poetico in dialetto per l'elezione del rettore dell'università, P. Tamburini (1790); di particolare fama allora S. S Lega lombarda contro il rinnovarsi del pericolo germanico FedericoII riprende il programma dell'avo; ma Cortenova ( ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dei suoi legittimi rappresentanti, ma che più tardi, sotto FedericoII, poté assumere, in circostanze favorevoli, forme assai più tangibili derivanti dalla condizione del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti e da alcuni ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] la ragione essenziale per cui potevano i nemici ravvisare in FedericoII l'anticristo, in quanto cioè vedevano in lui il primo di Roma illuminato l'Occidente con le scuole di Chartres e l'università di Parigi. La guerra che si combatte di qua e di là ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] che Maria Teresa deve sostenere col re di Prussia, FedericoII (durante le quali la Boemia perdette, con la pace movimento religioso boemo nei sec. XIV e XV), Praga 1915; id., L'université de Charles IV dans le passé et dans le présent, Praga 1921; A ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] del 13°sec.); l'impresa più importante nella regione sotto Federicoii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, 219 e successivi aggiornamenti), solo in parte coadiuvati dall'università e dalla Regione nell'opera di ricognizione e di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] delimitata da lastre di calcare. Alla Tana della Volpe gli strati ii e iii hanno rivelato un vero e proprio ossario, dello spessore sotto la direzione scientifica della Soprintendenza e dell'università e con la consulenza dell'Istituto centrale del ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] Gregorio.
V. tavv. I-VI.
Istituti di cultura. - L'università, fondata nel 1548, si sviluppò soprattutto nella prima metà del sec. con altre città insorse contro i provvedimenti di FedericoII che la privavano del diritto di eleggere lo stratigoto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...