Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] storia del diritto italiano, in Studi econ. giur. della università di Cagliari, Modena 1913, p. 172 segg.) - 'anima; così, ad esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di FedericoII del 1220, i beni dello straniero, se non si presentavano gli ...
Leggi Tutto
HANNOVER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Arrigo LORENZI
Walter HOLTZMANN
È la dodicesima città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Düsseldorf e Duisburg-Hamborn), [...] della formazione territoriale è il ducato guelfo creato dall'imperatore FedericoII nel 1235 a favore di Ottone il Fanciullo. Ai portò con sé la protesta di sette professori dell'università di Gottinga (Dahlmann, Albrecht, i fratelli Grimm, Gervinus ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] . Francoforte è anche centro di studî (università dal 1912) e possiede notevoli collezioni naturalistiche a regnare; nel 1152 vi fu eletto Federico Barbarossa. Tra gli altri, vi fu anche eletto, nel 1212, FedericoII, che fu largo di favori verso la ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] per poco in possesso degli Ascani.
Soltanto suo figlio, FedericoII (1440-1470), seppe abilmente trarre vantaggio della posizione difficilissima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull'Oder un'università, che nel 1811 fu trasferita a Breslavia.
La ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Catanzaro, situata all'inizio del margine settentrionale della tozza penisola che tra il Neto e il Tacina si spinge nel Mare Ionio (v. marchesato). Il nome corrisponde, nella forma [...] dai Normanni, risorse economicamente sotto Ruggiero II. Più tardi FedericoII ne restaurò le mura e il porto Zangari, Capitoli e grazie concessi dagli Aragonesi al vescovo e all'università di Crotone durante il secolo XV, Napoli 1923; G. Romano, ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] principe il proprio vescovo (1217-1233); conquistata da FedericoII (1242), poi da re Manfredi (1258), rimase Beloch, Der italische Bund, Lipsia 1880, p. 144; V. Curi, L'università degli studi di Fermo, Ancona 1880; A. Ricci, Mem. stor. intorno alle ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, basandosi su apposite conoscenze scientifiche e osservando speciali disposizioni della Farmacopea (v.). Nei tempi remoti farmacia e medicina [...] nelle università come disciplina speciale finché a poco alla volta, e questo dapprima in Italia all'epoca della Scuola salernitana, l'arte del farmacista diviene completamente indipendente dalla professione medica. Nel 1241 FedericoII limita ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] II di Würzburg (1561-77), ma presto annientate dal suo successore. La città ebbe un periodo di rifioritura scientifica con l'erezione dell'università Pomerani; culminò la potenza temporale, quando FedericoII concesse al vescovo Enrico I di Biberstein ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] diocesi abbaziale.
La disciplina feudale, introdotta da FedericoII, limitò quei poteri, benché l'abate Balsamo riuscisse quella di S. Giustina di Padova, fondata dal Barbo, e l'università di Cava pretese un Vescovato proprio, e l'ottenne da Leone X ...
Leggi Tutto
Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] la famiglia, che, dopo tre anni di studio nell'università di Copenaghen, lo mandò a Lipsia, affidandolo a un : avvertito da un messaggio del langravio di Assia, il re FedericoII si decise ad offrirgli i mezzi per attendere agli studî astronomici ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...