Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] primi gradi di istruzione. Nel 1239 Tommaso raggiunge Napoli, per studiare alla Facoltà delle Arti della locale università, fondata nel 1224 da FedericoII, e può seguire un curriculum che prevede, accanto allo studio della logica, anche quello della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] : il South Bridge – che resterà sulla carta – e la nuova università iniziata nel 1789 e portata a termine da William Henry Playfair dopo il vasta e, soprattutto negli anni di governo di FedericoII, Berlino si afferma, anche figurativamente, come un’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] mostra la città di Bologna, sede della prestigiosa università e teatro di una ricca e multiforme operosità culturale è tenuto prigioniero Enzo, re di Sardegna, figlio naturale di FedericoII, a sua volta autore di testi poetici secondo i modi della ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di FedericoII si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] delle Alpi, e le sue scuole si convertirono in un'università destinata ad acquistare in breve tempo lo statuto di principale del Boulonnais e il re d'Inghilterra, e il diritto di FedericoII all'Impero, contro Ottone di Brunswick.
Dopo la vittoria di ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Nonnains; da lì, i canonici di Troyes dovettero indirizzarlo all'Università parigina dove studiò dapprima le "Artes" e in seguito Teutonici e i loro vassalli prussiani. Morto nel 1250 FedericoII, papa Innocenzo IV inviò Jacques in Germania (1251) ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] , col. 1362; F. Gandolfo, La cattedrale papale in età federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 224-358 passim; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia della Università di Napoli, a cura di F. Torraca et al., Napoli 1924, pp 85, 87 s.; Id., La scienza del diritto al tempo di FedericoII, ibid., II, pp. 46, 48, 53, 59; G. Chiodi, L'interpretazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] di Aristotele nel XIII secolo, nell’ambiente dell’Università di Parigi in particolare; le traduzioni arabe veicolano arabo dell’Ottica, tradizionalmente attribuita a Tolomeo.
Con FedericoII l’interesse principale si sposta dal mondo greco-bizantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] simile a quello di FedericoII in Prussia, di Caterina II in Russia, di Maria Teresa e poi di Giuseppe II in Austria. Tuttavia Nel 1785 ottiene la cattedra di Diritto criminale all’università di Napoli; le sue Considerazioni sul processo criminale ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] Collegio dei legisti (Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, 1° vol., Stimo che il regno italico finisce legittimamente in FedericoII […]; credo fermamente che tutti i principi e ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...