Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] da alcuni testi, in parte elaborati alla corte di FedericoII. Come è noto, il disegno politico e culturale federiciano Federico e in tal senso anomala a sua volta rispetto a strutture più definite dal punto di vista istituzionale, come le università ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del protestantesimo nel XVIII secolo si caratterizza per tre diversi aspetti: [...] della tolleranza religiosa. Durante il regno di FedericoII convivono in Prussia le varie espressioni del protestantesimo August Hermann Francke, che nel 1691 ottiene una cattedra all’università di Halle, dove forma numerosi pastori. Molto attento ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduta dalla creazione della scuola medica di Salerno, tra il tardo XII e il XIV [...] le professioni mediche avvengono in uno stato centralizzato – come le Costituzioni di FedericoII in Italia meridionale – la prerogativa viene presto attribuita alle università: nel 1271 la facoltà di Medicina di Parigi proibisce ai non physici di ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] , ivi 1994, pp. 395-444; J.-M. Martin, Le città demaniali, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994 'Liber Augustalis', "Annali del Seminario Giuridico dell'Università di Palermo", 45, 1998, nr. 2, ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] veterinaria a Napoli 1798-1998, Napoli 2000, passim; M. Martirano, Le orazioni inaugurali dell’Università degli studi di Napoli FedericoII (1861-2001), Napoli 2002, passim; Repertorio biografico dei senatori dell’Italia liberale 1861-1922, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] negli Stati tedeschi (si veda ad esempio il caso dell’università di Gottinga) e italiani il docente svolge in modo frequente da FedericoII, che cerca di attirare a sé grandi personaggi della cultura illuministica. Voltaire suggerisce a FedericoII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] e musicalmente assai vivace, con una prestigiosa università, case editrici e numerose associazioni culturali. Tra Offerta musicale e l’Arte della fuga. La prima, dedicata a re FedericoII di Prussia, è una raccolta di 13 brani basati su un tema ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] in parte, dall'École Française di Roma e dall'Università di Bari ‒ di una piccola città medievale chiamata Florentinum Parma 1990-1991: I, pp. 331-332 (VII, 41). E. Kantorowicz, FedericoII, imperatore, Milano 1976, pp. 681-682, 700-702; P. Beck-M.S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] dei pianeti. Se è pur vero che nel 1232 l’imperatore FedericoII aveva ricevuto in dono dal sultano di Damasco uno strumento di circolanti all’interno della scuola astronomica nata accanto all’università di Padova. Forse a cominciare da Pietro d’ ...
Leggi Tutto
Panizzi, Antonio
Mario Scotti
Il P. (Brescello, Reggio Emilia, 1797 - Londra 1879), esule dopo i moti del 1821 per cui fu condannato a morte in contumacia, testimoniò la sua passione politica anche [...] '28, quando fu chiamato alla cattedra d'italiano dell'università di Londra) e a Holkham Hall nel Norfolk.
All'inizio capi ghibellini, come il cardinale Ottaviano degli Ubaldini e FedericoII. Divertite sono le pagine volte a smontare la tesi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...