• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2212 risultati
Tutti i risultati [2212]
Biografie [837]
Storia [413]
Religioni [238]
Diritto [250]
Arti visive [227]
Letteratura [169]
Diritto civile [148]
Storia delle religioni [72]
Geografia [58]
Storia e filosofia del diritto [75]

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] e demolire il palazzo municipale. Andò a compiere i suoi studî all'università di Magonza, dove gli fu di conforto e di sprone la gli sfuggisse che la Prussia non fosse più quella di Federico II, riteneva utile che partecipasse con l'Austria e con ... Leggi Tutto

WÜRTTEMBERG

Enciclopedia Italiana (1937)

WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Carlo ANTONI È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] una giunta segreta per il mantenimento della neutralità. Il duca Federico II (1793-1816) prese misure di rigore contro l'assemblea la seconda composta di alcuni "privilegiati" (deputati delle università, dei cavalieri e del clero), e di deputati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WÜRTTEMBERG (3)
Mostra Tutti

MORAVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60) Karel STLOUKAL Elio MIGLIORINI Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] sede della Corte di cassazione dello stato e di un'università (abitanti 264 mila), Moravská Ostrava (125 mila abitanti) fu espressamente confermata al re Přemysl Ottocaro I dall'imperatore Federico II nella cosiddetta Bolla d'oro di Sicilia del 1212, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORAVIA (3)
Mostra Tutti

RANKE, Leopold von

Enciclopedia Italiana (1935)

RANKE, Leopold von Carlo Antoni Storico, nato il 21 dicembre 1795 a Wiehe in Turingia, morto a Berlino il 23 maggio 1886. Di vecchia famiglia di pastori protestanti e di avvocati di provincia, a 18 [...] una prima parte. L'opera gli valse la cattedra di storia all'università di Berlino. Qui, per proseguire il suo lavoro, pose mano ai una relazione diplomatica sui primi anni di regno di Federico II, si pose a studiare la storia prussiana. Ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – GUERRA DEI SETTE ANNI – FEDERICO GUGLIELMO IV – PARLAMENTARISMO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANKE, Leopold von (2)
Mostra Tutti

HOLSTEIN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLSTEIN (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Walter PLATZHOFF Questo nome che proviene da quello degli abitanti Holsti, o Holsati (Holtsaten, Holtsassen, cioè Waldsassen) da principio fu dato al territorio [...] Sonderburg-Beck (Glücksburg). In unione coi suoi zii, Federico II pose fine, nel 1559, all'indipendenza della piccola danese. Ma nonostante le campagne fatte dallo storico Dahlmann dell'università di Kiel, dal prefetto di Sylt, Uwe Jens Lornson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLSTEIN (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I imperatore germanico e re di Prussia Lello BONIN-LONGARE Nato a Berlino il 22 marzo 1797, morto ivi il 9 marzo 1888. Figlio secondogenito del re Federico Guglielmo III di Prussia e della [...] conseguense più gravi. Il regicida era un laureato di due università, fratello di due ufficiali dell'esercito. L'imperatore fu grandi qualità morali che fecero indubbiamente di lui, dopo Federico II, il maggiore dei Hohenzollern. Prima tra esse fu un ... Leggi Tutto

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] Kurland). Egli fu un buon principe, che fondò l'università di Heidelberg (1386) e accrebbe notevolmente i proprî oppose alla diffusione della Riforma, al pari del fratello e successore Federico II (1544-1556) che però accettò l'"interim" d'Augusta ( ... Leggi Tutto

SYBEL, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1937)

SYBEL Carlo Antoni Storico, nato a Düsseldorf il 2 dicembre 1817, morto a Marburgo il 1° agosto 1895. All'università di Berlino ascoltò Savigny e Ranke. Prendeva nel 1840 la libera docenza a Bonn e [...] del'48 entrò, nel 1850, come delegato della sua università, nel parlamento di Erfurt, dove sostenne il progetto di dei Monumenta Germaniae historica, della corrispondenza di Federico II e degli Acta Borussica. Per suggerimento di Bismarck ... Leggi Tutto

MÜLLER, Johannes

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜLLER, Johannes Carlo ANTONI Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] fu incaricato di una missione a Roma. In un opuscolo sul progetto d'una lega di principi tedeschi, promosso da Federico II, e in altri scritti politici, sostenne la necessità di riorganizzare la vita politica tedesca. Salutò la caduta della Bastiglia ... Leggi Tutto

ROMANINI, Angiola Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMANINI, Angiola Maria Antonio Cadei Storica dell'arte, nata a Legnano il 26 febbraio 1926. Dal 1972 è professore ordinario di Storia dell'arte medievale all'università di Roma ''La Sapienza'', dove [...] Enciclopedia dell'Arte Medievale e della rivista Arte Medievale. Formatasi all'università di Pavia con E. Arslan e poi alla scuola di e borghese della Milano tardotrecentesca; a personaggi come Federico ii di Svevia o san Francesco; oppure alla ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – BERNARDO DA CHIARAVALLE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ARNOLFO DI CAMBIO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANINI, Angiola Maria (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 222
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
Carriera alias
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali