Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] -souci. - Il primo nucleo di antichità risale già a Federico il Grande; FedericoII acquista a Parigi la c. del cardinale Melchior de Polignac dal Partenone), legata alla sua morte al Museo dell'Università, che da allora prende il suo nome. Questo, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] appunto, «la bellissima e onestissima figlia de lo imperadore de lo universo, a la quale Pittagora pose nome Filosofia», di cui l' il caso in quistione, perché, rifiutando l'opinione di FedericoII, non s'intende affatto contestare la sua autorità nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] 'altro da Martin Bylica, della fine del XV sec., presso l'Università di Cracovia. Nel XVI sec., con lo sviluppo dei circoli di 'opera di Danco, quanto nel Moamin, come nel trattato di FedericoII e in quelli di diversi autori in volgare si trova il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] procuravano sui libri e nelle università il sapere teorico fondamentale.
A mano a mano che la chirurgia trovava posto tra i curricula universitari si delineava anche la sua separazione dalla medicina. Per decreto di FedericoII (1240 ca.), a Salerno ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] venne posto a carico della Cassa dei Grammatici dell'Università di Padova. Ma la carica non venne soppressa: egli stampò nel 1759 l'unica opera nota, una biografia di FedericoII di Prussia (54). Grazie ai capitali dello Svajer lo Zatta poteva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] , il manoscritto potrebbe aver percorso anche un'altra via; Napoli era infatti la città in cui FedericoII, nel 1224, aveva fondato l'università; nel colophon delle sue traduzioni, Anatoli ringraziava Dio di aver suggerito all'imperatore, amante del ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , nell'immaginario e nel recupero di temi e figure.La lettera che l'imperatore FedericoII (e/o il figlio Manfredi) invia agli studenti delle università di Parigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dall’Azione cattolica – Bernardo Mattarella145 –, dall’Università cattolica – Dossetti – e quasi direttamente dal Vaticano sicuro le nostre popolazioni; come avveniva al tempo di FedericoII, quando la Chiesa prese a proteggere e disciplinare ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di Arnaldo da Villanova. Ogni università si mobilita alla ricerca di forme peculiari di istruzione professionale, adeguate alle finalità della medicina; alcuni statuti, per esempio quelli di Montpellier e di FedericoII per Napoli, prevedono periodi ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] aperte; il fatto che furono eclissate dal successo delle università dopo il 1200 non deve far dimenticare il prestigio di proprio i decenni finali di essa, corrispondenti al regno di FedericoII (1212-1250), mostrano che l'arte delle c. francesi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...