Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] relative alla formazione del medico, promulgate da FedericoII nel 1241, stabiliscono, conformemente al paradigma anatomico di fuori delle anatomie lecite e programmate dai collegi e dalle università. Di fatto, sembra che, nel corso del XVI sec., la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] fra guelfi e ghibellini, specie dopo la morte di FedericoII: secondo lui si trattava ormai di conflitti di classe tenne la cattedra di archeologia e storia dell’arte antica all’Università di Roma; ma soprattutto lo storico Karl Julius Beloch, che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] f. scritte in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata pubblicata da Holt (1957-1958); pubblicata una breve serie di documenti relativa agli edifici di FedericoII a Foligno. A Harding (1989) si deve l'analisi ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] periodo comunale, "Annali della Facoltà giuridica. Università degli studi di Camerino", 25, 1959, ad esempio, oltre a quanto citato sopra alla n. 80, Piero Pieri, FedericoII di Svevia e la guerra del suo tempo, "Archivio Storico Pugliese", 13, 1960 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tra papato e impero; Innocenzo IV (1243-1254) e FedericoII (1220 -1250) si fronteggiano non solo sul piano , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] più accurate furono avviate dopo il 1240, sia a Salerno sia nelle prime università, come quelle di Bologna, Montpellier, Napoli, Parigi, Padova. L'imperatore FedericoII di Svevia aveva infatti stabilito che, per esercitare la chirurgia, si dovesse ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] XIII secolo la dotta opera sulla falconeria dell'imperatore FedericoII, re di Sicilia. La caccia sviluppò ben presto biologi del Fish and Wildlife Service e di numerose università hanno svolto studi d'avanguardia sulla dinamica delle popolazioni ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] dello scontro fra papato e Impero: la deposizione di FedericoII al concilio di Lione nel 1245. In quella vicenda VIII. Studi presentati alla sezione storica del congresso della Pontificia Università Gregoriana (13-17 ottobre 1953), Roma 1954, pp. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...