BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] del 1245 (nel corso del quale fu condannato FedericoII) non è esatta: rappresentante di Crescenzio fu ., IV[1911], pp. 797 s.); Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta di M. Bihl, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] , Napoli 1993.
La Costituzione della Repubblica napoletana del 1799, a cura del Comune di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli FedericoII, Napoli 1997.
De’ saggi politici. Ristampa anastatica della prima edizione (1783-1785), a cura di F ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] del concilio tridentino: opera in cui il nome di FedericoII è citato solo tre volte, a proposito delle ostilità , Discorso sulla riforma della regia Università degli Studi di Napoli, in F. Cammisa, L'Università di Napoli nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] napoletano, progetto che nasceva allora nel cortile della nuova Università. Fu dapprima incaricato del S. Tommaso d’Aquino, altri scultori – come Caggiano, responsabile dell’adiacente FedericoII – non erano riusciti a raggiungere. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] era la sede dell'ortodossia cattolica incarnata dalla sua prestigiosa Università, e lo Svevo, due volte scomunicato, furono tutt'altro che cattivi durante gran parte del regno di FedericoII.
Le relazioni politiche fra i tre re francesi contemporanei ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] toscani fra tardo Duecento e prima metà del Cinquecento. Linee di sviluppo e diffusione territoriale, I-II, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli FedericoII, I, Napoli, a.a. 2012-13, pp. 169-184; M. Bruschi, Baccio da Montelupo e ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e FedericoII a proposito della protimesis. Memoria […], "Atti della R. Accademia dei pp. 31-44, ora in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach 1995, pp. 430-443. ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] , I, Mittelalter, a cura di H. Coing, München 1973, pp. 517-800.
A. Brusa, FedericoII e gli eretici, "Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari", 17, 1974, pp. 289-326.
K.V. Selge, Die Ketzerpolitik Friedrichs ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] classici nella scultura e nella glittica di età normanna e federiciana, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] mantenne agli studi in buoni collegi e poi per cinque anni all’Università di Pisa, dove si laureò in utroque jure il 1° giugno di conseguenza ridimensionato il sostegno ai sovrani riformatori: FedericoII di Prussia era paragonato, ad esempio, a «un ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...