CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] , dove incontrò FedericoII e il Maupertuis, che lo fece ascrivere alla Accademia reale di scienze e lettere di Prussia; quindi, fermatosi a Vienna, discusse col ministro barone di Pfutschner i problemi della riforma dell'università pisana. Dopo ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in FedericoII, a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, II, FedericoII e le scienze, Palermo 1994, p. 63; B. Panvini ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] vescovo di Metz e di Spira, cancelliere e legato di FedericoII. Il 24 dicembre successivo il B., membro del consiglio di (1955), p. 44 dell'estr.; S. Stelling-Michaud, L'université de Bologne et la pénétration des droits romain et canonique en Suisse ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] e Varsavia, e portato nel 1747 a Berlino da FedericoII di Prussia, sebbene proprio il re di Prussia fosse G. C. P. e la sua attività di librettista di corte, diss., Università di Pavia 1992; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] tratte dai registri di Cancelleria. Fu inviata alle università di Bologna e di Parigi, con l’invito 121, 126-150, 158, 162, 209, 285; R. Manselli, O., FedericoII e la questione dei beni matildini, in Atti e memorie della Deputazione di storia ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Queste opere dei D. dovettero molto piacere a FedericoII, forse proprio in grazia delle sovrastrutture filosofiche, se preside delle Belle Lettere e individuo del magistrato dell'Università. È il premio per l'assidua partecipazione alle noiosissime ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] F. Valesio, L. Ascoli, il card. D. Passionei (1 lettera), FedericoII di Prussia e Voltaire (3, di cui una sola pubblicata, relativa all' Guarnacci, lettera a M. Guarnacci; Pisa, Biblioteca dell'Università, Mss., 358.56 (1 lettera ad A. Marchetti, ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che FedericoII di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] , ma ancor giovani per età che assicurarono nel decennio Sessanta una forte penetrazione della produzione dei Morano nelle università italiane. A questa iniziativa si affiancò, nel 1965, il non meno impegnativo disegno delle Opere giuridiche di Piero ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore FedericoII si è principalmente sviluppata [...] Orientale", 7, 1910, pp. 389 ss.; G. Savagnone, Mandati inediti di FedericoII per la interpretazione ed esecuzione di costituzioni, "Annali del Seminario Giuridico della R. Università di Palermo", 6, 1917, pp. 305 ss.; E. Sthamer, Studien über ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
FedericoII, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] . Bocchi, Castelli urbani e città nel Regno di Sicilia all'epoca di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'università di Roma (15-20 maggio 1978), a cura di A.M ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...