DELLA FRATTA, Enrico
Lorenzo Paolini
Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] relazioni che manteneva con lui (il D. fu al seguito di FedericoII nel marzo 1226 presso Rimini), il D. non si schierò 102-14; G. Cencetti, La laurea nelle università medievali, in Studi e mem. per la st. d. Univers. di Bologna, XVI 1943), pp. 262 ...
Leggi Tutto
ROSA da Viterbo, santa
Maurizio Ulturale
ROSA da Viterbo, santa. – Nacque a Viterbo nel 1233, secondo la tradizione che la vuole diciottenne (la giovane età, benché non precisata, risulta confermata [...] giunse da Viterbo la notizia della morte dell’imperatore FedericoII (13 dicembre 1250). Dopo una decina di giorni, 2017) un laboratorio della Scuola superiorie di studi medievali e francescani (Roma, Pontificia Università Antonianum) sulla Vita II. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] canonico, lascia pensare che egli abbia studiato all'università di Bologna (forse dopo aver iniziato gli studi in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di FedericoII che nel frattempo era passato al partito del papa, beni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] non avere migliore fortuna della precedente, genera attriti con FedericoII di Svevia, imperatore del Sacro romano impero e re Germania sia in Francia.
Compreso della funzione svolta dalle università, Gregorio IX proseguì nell’opera di vigilanza e ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] (C.M. Brown - G. Delmarcel, Tapestries for the courts of FedericoII, Ercole and Ferrante Gonzaga 1522-1563, Seattle-London 1996, pp. 54 Francesco Alciati, oggi conservato nei chiostri dell’Università di Pavia (Sacchi).
Secondo gli accordi, il ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] anche se il cronista parmense per l'improvvisa morte di FedericoII nel 1250 si convinse ad abbandonare l'adesione a un cercarono di reagire alla lenta ma costante penetrazione nell'Università di Parigi di domenicani e francescani agendo su due ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Il 30 maggio 1756 egli si laureò in teologia presso l'università di Torino, dove il 13 luglio 1758 conseguì anche la laurea scienze di Torino; nello stesso anno inviò le sue opere a FedericoII, sperando, per mezzo del Denina, di essere ascritto all' ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] Pio XII l'ultimo papa, Milano 1992, passim; M. Nicolò, L. M. tra Berna e Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli FedericoII, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1994-95; A. Riccardi, La segreteria di Stato e la diplomazia vaticana tra ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] Cocceji, perfettamente funzionali alle azioni belliche di FedericoII. Alle radici di un umanitarismo giuridico il novembre il L. ottenne la cattedra di istituzioni di diritto canonico nell'Università di Pisa, che tenne fino al '73 e alla quale sei ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di FedericoII, nel 1224.
In seguito, l’attività di certificazione viene riconosciuta come primaria funzione ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...