GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] s'inserirono nei contrasti che, dopo la morte di FedericoII nel 1250, dilaniarono la Toscana e opposero Pisa a I.A. 29/101 della Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01; Rep. fontium historiae Medii Aevi, ...
Leggi Tutto
ROLANDINO da Padova
Marino Zabbia
ROLANDINO da Padova. – Nacque a Padova nell’anno 1200, come narra nel prologo della sua Cronica. Della sua famiglia sappiamo solo che il padre esercitava il notariato [...] chiostro di Sant’Urbano, seduto tra i professori dell’Università, e comunemente lo si identifica anche con un Sigillo, al tempo in cui podestà di Padova era un fedele di FedericoII, Simone da Chieti, ed Ezzelino era ormai prossimo a prendere il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indebolita dalla sconfitta militare e dai disordini interni, la monarchia deve concedere [...] 15 maggio 1213). Partecipa alla lotta per l’investitura imperiale tra FedericoII di Svevia (1194-1250), re di Sicilia dal 1208 e 1264 è fondato il collegio Merton a Oxford, la prima università inglese.
Edoardo I e la conquista della Scozia
Edoardo I ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] degli studenti e dei docenti bolognesi migrò temporaneamente all’Università di Padova. Lo spostamento coinvolse probabilmente anche Antonio dal ramo di Oberto II Pallavicino (m. 1269), vicario generale di FedericoII, figura eminente del ghibellinismo ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] come espressione della fedeltà di R. nei confronti di FedericoII. È certo, comunque, che la parentesi bolognese era destinata civilistiche, in Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, I, Le 'quaestiones disputatae', Reggio ...
Leggi Tutto
UCCELLA, Raffaele
Mariantonietta Picone Petrusa
– Raffaele Uccello (poi cambiato in Uccella) nacque, primo di quindici figli, in una modesta famiglia, a Santa Maria Capua Vetere il 5 gennaio 1884 da [...] frontone della facciata est del palazzo dell’Università di Napoli FedericoII, raffigurante Giordano Bruno disputa con i domenicani Croce a Firenze e uno internazionale per lo zar Alessandro II a San Pietroburgo.
Al rientro da Roma stabilì il suo ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] . M. nell’ambito del restauro archeologico in Sicilia … per salvare la villa del Casale, Palermo 2007; A. Alagna, F. M.: restauro e musealizzazione dei siti archeologici in Sicilia, diss., Università degli studi di Napoli FedericoII, 2008.
R. Catini ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] di Guidobaldo I della Rovere, duca di Urbino, e di FedericoII Gonzaga, marchese e dal 1530 duca di Mantova.
Abramo fu 3 dicembre 1566 (Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391).
Dopo la bolla Cum nimis absurdum ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] pp. 63-70; P.C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] insieme con i Rossi), in dissenso aperto con FedericoII, Ugo Sanvitale vi rientrò dopo la vittoria di rurale a Parma: vescovo, capitolo, monasteri e domini laici (secoli XII-XIII), tesi di dottorato, Università degli Studi di Firenze, a.a. 2012-13. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...