ROFFREDO da Benevento
Massimo Giansante
ROFFREDO da Benevento. – Roffredo di Epifanio (secondo Mauro Sarti, invece, «della famiglia Epifani» discendente da principi longobardi; Sarti - Fattorini, 1888-18962, [...] , Fondazione e rifondazione dello Studio di Napoli in età sveva, in Università e società nel secoli XII-XVI, Pistoia 1982, pp. 81-105 . 7-54; Id., La scienza del diritto al tempo di FedericoII, in FedericoII e le scienze, a cura di P. Toubert - A. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di FedericoII, si stava allargando in varie direzioni: il padre del II, pp. 34 ss.; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio mantovano, Mantova 1873, IV, p. 40; A. Gloria, Monumenti della università di ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] con l’obiettivo di guidare un’offensiva militare contro FedericoII. Dopo che le truppe da lui raccolte ebbero in un’area di confine. L’Appenino tosco-emiliano tra l’XI e il XIV secolo, tesi di dottorato, Università degli studi di Trento 2016, p. 190. ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] . Sersale, L. M., Napoli 1995; F. Tessitore - G. Volpicelli, Il premio FedericoII al prof. Moncada e il ricordo dei proff. M. e Gasparini, in Notiziario dell’Università degli studi di Napoli «FedericoII», n.s., I (1995), 1, pp. 75-78; F.P. Casavola ...
Leggi Tutto
PINCIO, Giano Pirro
Benedetta Valtorta
PINCIO (Penci, Penzi), Giano Pirro. – Nacque a Canneto sull’Oglio (Mantova) da Domenico di Giovanni e da Giovanna Fiera, verosimilmente nel terzo quarto del XV [...] dei Gonzaga. Da una lettera inviata da Pincio a FedericoII, duca di Mantova, da Canneto (Archivio di Stato di Cultura letteraria intorno a Federico Gonzaga, primo duca di Mantova, tesi di dottorato, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giuseppe
Luca Di Mauro
RICCIARDI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 19 luglio 1808 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre, avvocato originario della Capitanata, [...] si rimanda a M. Angarano Moscarelli, Inventario delle carte Ricciardi presso la Biblioteca nazionale di Napoli, Università degli studi di Napoli FedericoII, Scuola di perfezionamento per archivisti e bibliotecari, tesi di laurea in archivistica, a.a ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII, in Storia d'Italia (UTET), III, Torino 1983, pp. Le istituzioni ecclesiastiche. Atti del II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica del S. Cuore, ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] della zona.
Nei primi mesi del 1238 l'imperatore FedericoII di Svevia, tornato a cercare alleanza e sostegno nel . XI-XIV). Saggio d'edizione, tesi di laurea, facoltà di lettere, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1947-48, doc. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] i discorsi sull'energia elettrica (31 ott. 1951) e sull'Università di Palermo (6 maggio 1952).
Come storico del diritto italiano egli Regni Siciliae, Siculae Sanctiones e Constitutiones di FedericoII), le quali rimasero invariate per tutto il ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] del XIII secolo, Roma 1969; Id., FedericoII e il pensiero ebraico nell'Italia del suo tempo, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (15-20 maggio 1978 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...