WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. 603-642; di storia dell'arte dell'Università di Parma), Parma 1966; R di Lanfranco, "Atti e Memorie del II Convegno di studi matildici, Modena-Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] s.); il 3 ag. 1528 Federico Gonzaga si rivolge al C. per ... [1871], a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 252 ss. ; A. Venturi, L'arte ferrarese nel Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, in Università di Padova, Annali d. Facoltà di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di Stato di Torino, Carte epoca francese, s. II, cart. 10). In settembre, il C. rassegnò suo studio le prime riunioni dei federati, e di aver fatto da tramite dono del Configliachi, nell'aula di fisica dell'università di Pavia). Seguono, nel '29, un ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] , V (1918), p. 281; C. Ricci, Note d'arte, II, Un quadro del C., in Boll. d'arte, VII (1913), tesi di laurea, università statale di Milano ( Lombard paintings c. 1595-c. 1630. The qge of Federico Borromeo (catal.), Birmingham 1974, pp. 29-35, 45 ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 137-152; A. Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura dal Rinascimento agli interventi di Federico Hermanin, ivi, pp. 331 ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] (catal.), a cura di E. Gaudioso - F. Aliberti Gaudioso, Roma 1981, I-II, ad Indicem; G. Cirillo - G. Godi, Di Orazi o Samacchini e altri dell'Università di Bologna, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 123-137; R. Zapperi, Federico Zuccari ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] in via del Pellegrino. Ricoprì varie cariche nell'Università degli orefici e fu sepolto in S. Lorenzo in Künstler Lexicon, II, München 1835, pp. 470 s.).
Passato per Berlino, dove tra gli altri lavori (perduti) realizzò il busto di Federico il Grande ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] 'altare per la cappella dell'Università dei Calzolari, nel duomo di I, pp. 132-134, 260, 285-287, 292-293; II, pp. 35-38; N. Baldoria, Monumenti artistici in San Pantheon 45, 1987, pp. 39-53; La Collezione Federico Mason Perkins, a cura di F. Zeri, cat ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] 1930 un ampio necrologio (Federico Halbherr, ibid., XIII-XIV 1945; M. Pallottino, A. D.,in Annuario d. R. Univers. d. studi di Roma, 1944-45, pp. 349 ss tempo, Pisa 1976, pp. 43-63 (in part. pp. 139 s.); Encicl. Ital., XII, p. 557; App. II, I, p. 769. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] Virginio Cesarini, al principe Federico Cesi, all'allora abate volumi del carteggio sono conservati nella Biblioteca dell'Università di Montpellier (codd. 268, 270, 271), e archeol. sulle arti del disegno, Torino 1861, II, pp. 182-218;J. Bernardi, C. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...