• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
974 risultati
Tutti i risultati [974]
Biografie [212]
Economia [83]
Arti visive [75]
Storia [69]
Fisica [49]
Scienze demo-etno-antropologiche [44]
Temi generali [50]
Medicina [48]
Filosofia [45]
Istruzione e formazione [43]

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] società. Dal Freeman al Channing, dell'Emerson all'Elliott, l'unitarianismo conquisterà a B. la chiesa, la scuola, l'università (Harvard), l'ambiente mondano. Ci saranno reazioni (Lyman Beecher), ma non varranno. Nel campo letterario ed estetico, B ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

EMERSON, Ralph Waldo

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana [...] ripercussione. L'anno dopo, un attacco a fondo contro il cristianesimo storico, in un discorso al Divinity College dell'università Harvard, segnava la sua rottura definitiva con la chiesa costituita. Senza che egli stesso l'avesse provocato, E. si ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALISMO STORICO – METODO SPERIMENTALE – UNIVERSITÀ HARVARD – TRASCENDENTALISMO – IMMANENTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMERSON, Ralph Waldo (3)
Mostra Tutti

SEMIOLOGIA economica

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMIOLOGIA (o Sintomatologia) economica Riccardo Bachi Nell'articolo dedicato al barometro economico (v.) è considerata l'applicazione sistematica di dati statistici per la previsione economica. Nel [...] formazione del "barometro economico": il procedimento empirico è stato adottato dalla commissione di studî economici dell'università Harvard. I dati statistici adottati come sintomi dello stato o del movimento economico di solito non sono utilizzati ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATISTICA ECONOMICA – UNIVERSITÀ HARVARD – DEBITO PUBBLICO – STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMIOLOGIA economica (4)
Mostra Tutti

EGITTOLOGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuovi contributi alla storia dell'egittologia sono l'edizione critica dei Hieroglyphica nella compilazione di un Horapollon, vissuto nel sec. V, a cura di Fr. Sbordone (Napoli 1940), ripresa e tradotta [...] del Cairo e H. Junker con l'Accademia di Vienna e anche la missione dell'università Harvard; a Saqqārah le ricerche sussidiate in parte da re Fārūq, portarono notizie intorno alla piramide di re Zoser e ad una necropoli della I dinastia; a Lisht ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – UNIVERSITÀ HARVARD – MUSEO DEL LOUVRE – ATANASIO KIRCHER – FLINDERS PETRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTOLOGIA (2)
Mostra Tutti

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] di geologia e di astronomia, di meteorologia e di entomologia. Nel 1875 assunse il posto di assistente di geologia all'università Harvard, nel 1877-78 compié un viaggio intorno al mondo, che gli aprì larghi orizzonti, specialmente nel campo della ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

FROST, Robert Lee

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta americano, nato a San Francisco il 26 marzo 1874. Dopo studî saltuarî, entrò nel 1897 all'università Harvard, ma ne uscì dopo due anni rinunziando all'idea di laurearsi ed esercitò varî mestieri, [...] il F. tornò in America occupandosi di nuovo per varî anni della scuola finché è divenuto insegnante di lettere nell'università di Michigan. Le prime raccolte di poesie e quelle che seguirono (Mountain Interval, 1916; New Hampshire, 1923) contengono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – NEW HAMPSHIRE – SAN FRANCISCO – INGHILTERRA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROST, Robert Lee (3)
Mostra Tutti

PARSONS, Talcott

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARSONS, Talcott Franco FERRAROTTI Sociologo americano, nato a Colorado Springs, Colorado, il 13 dicembre 1902; ha studiato dapprima biologia e scienze naturali presso lo Amherst College, volgendosi [...] M. Ginsberg, B. Malinowski; ha conseguito il dottorato presso l'università di Heidelberg nel 1927; dal 1927 docente di economia presso l'università Harvard; prof. ordinario presso la stessa università dal 1944. Il pensiero del P. rappresenta oggi lo ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – UNIVERSITÀ HARVARD – SCIENZE SOCIALI – SOCIOLOGI – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARSONS, Talcott (3)
Mostra Tutti

BASIC ENGLISH

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema linguistico fondato sull'inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della grammatica: il nome infatti significa "inglese fondamentale". Proposto nel 1927 da C.K. Ogden, mira a diventare [...] d'autore del Basic sono stati acquistati dal governo britannico; W. Churchill in un discorso tenuto negli Stati Uniti (Università Harvard, 6 settembre 1943) ne ha preconizzato la diffusione. Il lessico consta di un totale di 850 parole: i sostantivi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – STATI UNITI – NEW YORK – PIDGIN – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASIC ENGLISH (1)
Mostra Tutti

RICHARDSON, Henry Hobson

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHARDSON, Henry Hobson Delphine Fitz Darby Architetto, nato a Saint James di Louisiana il 28 ottobre 1838, morto il 27 aprile 1886 a Brookline (Mass.). Laureatosi a Harvard nel 1859, studiò poi alla [...] Woburn North Easton, Malden e Quincy, nel Massachusetts, e di Burlington nel Vermont; il Sever Hall e la Law School all'università Harvard, l'American Building a Boston; i piani superiori del palazzo del governo ad Albany (N. Y.); il municipio e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHARDSON, Henry Hobson (1)
Mostra Tutti

EVERETT, Edward

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato, nato a Dorchester (Massachusetts) l'11 aprile 1794, morto a Savannah il 15 gennaio 1875. Fece gli studî a Harvard e nel 1813 divenne pastore della Brattle Street Church di Boston, rinunciando [...] , dal 1841 al 1845 fu ministro plenipotenziario a Londra. Tornato negli Stati Uniti (1846), ebbe la presidenza dell'università Harvard, da lui lasciata nel 1849. Segretario di stato per quattro mesi durante la presidenza del Fillmore, dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – LONDRA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVERETT, Edward (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
neofemminista
neofemminista (neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali