Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] dal 1938, anno nel quale il prof. Aiken dell'Università di Harvard, con la collaborazione della IBM, iniziò il progetto numeriche.
Nel 1946 presso la Moore School of Electrical Engineering dell'Università di Pennsylvania, J. W. Mauchly e J. P. Eckert ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] paese potesse sviluppare adeguatamente l'attività remiera. Negli Stati Uniti il canottaggio si diffuse poi nelle università: Yale (1843), Harvard (1845) e poi a seguire Cornell, Princeton, Washington.
Grazie ai frequenti contatti con l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] a Parma intorno al 1345, Biagio si spostò tra le Università di Pavia, Bologna, Padova e Firenze. Nei primi anni del A., The internal senses in latin, arabic, and hebrew philosophic texts, "Harvard theological review", 28, 1935, pp. 69-133. ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] -la-Neuve: Institut Supérieur de Philosophie de l'Université Catholique, 1990.
Clifford, J., The predicament of culture: twentieth-century ethnography, literature and art, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1988 (tr. it.: I frutti puri ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] White, un fisico dedicatosi alla sociologia, che lavorava alla Harvard University. Negli anni settanta, White cominciò a tenere economia e a specifici ambiti e argomenti all'interno dell'universo antropologico nel suo complesso (v. tab. I).
Le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Nell'agosto del 2000, tra i 271 libri della Harvard University Library nel cui titolo figurava il termine 'globalizzazione', Nello stesso tempo, e per le stesse ragioni, le università europee e giapponesi dove studiano coloro che non si recano negli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] acidi nucleici.
Nobel per la medicina o la fisiologia
Baruj Benacerraf, USA (Venezuela), Harvard Medical School, Boston, Massachusetts, Jean Dausset, Francia, Université de Paris, e George Davis Snell, USA, Jackson Laboratory, Bar Harbor, Maine, per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e il 1626, anno in cui si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra Cohen, I. Bernard, Introduction to Newton's 'Principia', Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1978 (1. ed.: 1971).
‒ 1999: Cohen I ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] si modellano le nuove biblioteche dei collegi secolari annessi alle università, ed è a esso che queste ultime si ispirano 16391640 fu per la prima volta importata nelle colonie nordamericane (Harvard, Mass.), per arrivare quindi a Boston (1675) e a ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] Pasteur ed Einstein conoscevano un numero molto maggiore di cose sull'Universo naturale di Aristotele o di Chang Hen" (Needham 1976, cap of Sanskrit and Indian Studies - Harvard University, distributed by Harvard University Press, 1997.
Dodds 1973: ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...