SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] K. Bryson Siegel, in Eucharistic Vessels of the Middle Ages, cat., Harvard 1975, pp. 47-56, figg. 4-5; P. Sanpaolesi, Il dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Roma ‘La Sapienza’, n.s., 1, 1981-1982, pp ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] ma anche culturali e demografiche, con le università americane ormai affollate di studenti cinesi e asiatici Opper (2012) Capitalism from Below: Markets and Institutional Change in China, Harvard.
H.U. Obrist (2011) Ai Weiwei Speaks, London; trad. it ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] insieme ad altri, come il famoso 'oncotopo' di Harvard, sono stati brevettati, alimentando in questo modo il umane. Ma nel 1998 James Thomson e i suoi collaboratori presso l'Università del Wisconsin, dopo aver lavorato a lungo su CSE di Primati, ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] studi delle scuole medie superiori e delle università italiane la scienza dell'alimentazione è considerata comprensiva a multivariate analysis of death and coronary heart diseases, London, Harvard University Press, 1980.
M. Livi Bacci, Popolazione e ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] di 43 ricercatori dei laboratori Novartis e della Università di Cambridge, della preparazione dell'antitumorale polichetidico . Il lavoro congiunto del gruppo di Yoshito Kishi (Harvard) con quello giapponese della casa farmaceutica Eisai sulla sintesi ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] concezione particolarmente sensibile al clima culturale dell’epoca, tanto che il testo viene adottato nelle università americane più importanti (a Yale nel 1785, a Harvard nel 1788).
In Italia la nuova attenzione per la poetica e per i suoi valori ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] di questi in inglese (compreso un saggio – richiesto dall’editor della rivista del Department of Economics dell’Università di Harvard – pubblicato postumo e incompleto: Science and welfare in economic policy, in The quarterly journal of economics ...
Leggi Tutto
Uso di strumenti nelle scimmie
Elisabetta Visalberghi
(Istituto di Psicologia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, Italia)
Dorothy Fragaszy
(Department of Psychology, University of Georgia, Athens, [...] in maniera più efficace. Il gruppo di ricerca dell'Università di Kyoto a Bossou ha evidenziato che gli scimpanzé of Gombe: patterns of behavior. Cambridge, Mass., The Belknap Press of Harvard University Press.
HUNT, G.R. (1996) Manufacture and use of ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] otto donne collocate ai vertici di aziende, università e istituzioni governative hanno dichiarato di non aver . Hewlett, Executive women and the myth of having it all, «Harvard business review», April 2002.
M.C. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] moderno, quello etrusco: gli scavi successivamente avviati dall'Università di Milano hanno confermato le indicazioni. Infine in ottenuta da G. Hawkins all'Osservatorio Smithsoniano della Harvard University, mediante lo studio del passaggio dei raggi ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...