LEVIN, Harry
Critico americano, nato a Minneapolis, Minn., il 18 luglio 1912. Ha studiato presso le università di Harvard e di Syracuse; nella prima è dal 1954 professore di letteratura inglese e comparata. [...] È inoltre membro del comitato di redazione delle riviste Comparative Literature ed Inventario, quest'ultima pubblicata a Milano.
I suoi interessi precipui sono stati rivolti alla narrativa, che è anche ...
Leggi Tutto
SCHLESINGER, Arthur Meier
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Xenia (Ohio) il 27 febbraio 1888. Studioso di problemi concernenti la storia sociale ed intellettuale degli S.U., fu presidente del consiglio [...] a dirigere la American Historical Association. Ha insegnato storia americana nell'università statale dell'Ohio a Columbus (1912-19) e in quella dell'Iowa (1919-24), quindi nella Harvard.
Delle sue opere vanno segnalate: The colonial Merchants and the ...
Leggi Tutto
SARTON, George
Storico della scienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia della scienza alla [...] George Washington University (1915), poi a Harvard, nel 1940 fu nominato professore in quest'ultima università insegnandovi fino al 1951. Nel 1912 aveva fondato in Belgio Isis, rivista internazionale per la storia e la filosofia della scienza, che ...
Leggi Tutto
HYDE, Charles Cheney
Giurista e avvocato statunitense, nato a Chicago il 22 maggio 1873. Bachelor of Law ad Harvard nel 1898; Doktor of Law alla Northwestern University (1924) e poi professore di diritto [...] presso la stessa; dal 1935 al 1945 professore di diritto internazionale all'università di Columbia, ove ricevette il titolo di professore emerito. Esercitò la professione forense a Chicago dal 1898 al 1923. Membro della Permanent Commission for ...
Leggi Tutto
OFFNER, Richard
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] dell'arte all'università di New York dal 1923.
I suoi studî vertono principalmente sull'arte italiana e fiorentina in particolare. Tra le sue opere, oltre a numerosi articoli su riviste specializzate, ricordiamo: Studies in Florentine painting, The ...
Leggi Tutto
LEDNICKI, Wacław
Slavista polacco, nato a Mosca nel 1891. Trasferitosi in Polonia nel 1918 vi divenne professore di letteratura russa all'università di Cracovia. Emigrato dalla Polonia (1940) durante [...] la seconda guerra mondiale, ha insegnato lingue e letterature slave nelle università di Bruxelles, Harvard e infine di California (Berkeley) dove insegna tuttora.
Come studioso si è occupato soprattutto di Puškin e dei suoi rapporti con Mickiewicz e ...
Leggi Tutto
LOVETT, Williamson-Robert
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato a Beverley Mass. (Stati Uniti) il 18 novembre 1859, morto a Liverpool il 2 luglio 1924. Occupò la cattedra d'ortopedia dell'università [...] di Harvard. Contemporaneamente tenne il posto di primario al Children's Hospital di Boston. I suoi studî sull'anatomia, sulla fisiologia, sul meccanismo e sulla cura delle deformità laterali della colonna vertebrale, nonché quelli sulla patogenesi ...
Leggi Tutto
HART, Albert-Bushnell
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Clarksville (Pennsylvania) il 1° luglio 1854, morto a Boston il 16 giugno 1943. Insegnò storia alla università di Harvard dal 1897 al 1910, dottrine [...] politiche dal 1910 al 1926. Fu anche presidente della American Historical Association nel 1909.
Scrisse numerosissime opere, fra cui ricordiamo: Essentials of American History (1905), National Ideals historically ...
Leggi Tutto
MOORE, Clifford Herschel
Filologo e storico delle religioni classiche, nato a Sudbury (Massachusetts) l'11 marzo 1866. Studiò nella Harvard University e a Monaco di Baviera, insegnò greco in una scuola [...] secondaria, quindi greco e latino nell'università di Chicago (1894-98), latino nella Harvard, e per un anno (1905-1906) nella American School of Classical Studies di Roma. È membro di varie accademie e società scientifiche; ha scritto numerosi ...
Leggi Tutto
WEINBERG, Steven
Fisico, nato a New York il 3 maggio 1933, professore al MIT, all'università della California a Berkeley, alla Columbia University, e quindi alla Harvard University. Studioso di fisica [...] delle particelle, relatività generale e cosmologia, ha ricevuto nel 1979, insieme con il concittadino S. L. Glashow e con il pakistano A. Salam, il premio Nobel per la fisica, per il suo contributo alla ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...