Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] unitario delle dottrine e arti umane, specchio di un Universo perfettamente giusto e armonioso. Entro questo schema ‒ che the art of discourse to the art of reason, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1958.
‒ 1958b: Ong, Walter J., Ramus, and ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] e il mare che sono, per così dire, le membra dell'Universo, così vediamo che anche il capo sovrasta le altre membra del of the Church Fathers, 3. ed. rev., Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1970-; v. I: Faith, Trinity and Incarnation, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] il motore immobile di Aristotele, era causa efficiente dell'Universo.
L'attacco di Giovanni Filopono alla cosmologia pagana, , The astrological history of Māshā᾽allāh, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1971.
Klein-Franke 1980: Klein-Franke, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] p. 172), non può indicare meglio il tema dell'armonia dell'Universo "creato per noi dal migliore e più regolare degli artefici", che Leibniz's synthesis of order and freedom, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1972 (trad. it. in: La musica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] e si rifiuta esplicitamente l'eutanasia.
Quando nel 1967 C. Barnard fece il primo trapianto cardiaco, presso l'Università di Harvard si era già incominciato a discutere sulla defmizione di morte, ma dopo quell'intervento una commissione di quell ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] medievale non fu elaborata soltanto nelle scuole e nelle università: anche durante l'età della Scolastica, la vita non medieval science, edited by Edward Grant, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1974.
Haskins 1927: Haskins, Charles H., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] i lavori di ricerca più originali furono svolti al di fuori delle università; ma, all'inizio del secolo, queste attività non si svolgevano , Bernard I., Revolution in science, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1985.
Cohen 1994: Cohen, H. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] all'interno dell'insegnamento di filosofia naturale a Harvard fin dagli anni Quaranta del XVII sec.; Étienne de Clave, che tra il 1624 e il 1629 insegnò anche nelle Università di Padova e di Mantova. Altri corsi semiufficiali come quelli di Jena erano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] degli scritti fisici di Aristotele aveva messo radici nell'Università di Oxford e stava sbarcando a Parigi, Ruggero Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1983 (trad. it.: Problemi dell'aristotelismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] professore di dottrina dello Stato e di filosofia del diritto all’Università di Pavia dal 1945 al 1967 (ricoprendo l’incarico di preside (1979-94), dopo essere stato visiting professor a Harvard e Yale e aver partecipato alla creazione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
neofemminista
(neo-femminista), s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’ideologia femminista. ◆ Scrupolosamente, [Giuliano] Amato ha preso in mano il «dernier cri» delle caposcuola del filone neo-femminista del pensiero economico americano,...
hate speech
loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni,...