Ruggiero, Renato
Giulia Nunziante
Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington). Richiamato inItalia nel 1964 al Ministero degli Affari esteri, nel 1966 ha ricoperto la carica di cancelliere presso l'ambasciata di Belgrado. Nel 1969 ha iniziato la sua attività presso la CEE ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] raccolta di articoli pubblicati su Il Mondo e di due saggi di Casabella); La distruzione della natura inItalia (1975); La difesa del territorio (in collab. con I. Insolera e F. Pratesi, 1976); Mussolini urbanista: lo sventramento di Roma negli anni ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] dell'Etruria, di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di scavo in Messenia (1933 e 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965), inItalia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] paleografia e diplomatica, ha insegnato all'università di Salerno (1972-74) e all'università "La Sapienza" di Roma (1974 . Supino Martini, La paleografia latina inItalia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 22 maggio 1935. È fondatore e presidente della società Luxottica, poi Luxottica Group S.p.A., che dal 1995 è il maggior produttore e distributore sul mercato ottico mondiale. [...] ha ricevuto nel 1995 la laurea honoris causa in economia aziendale dall'Università Ca' Foscari di Venezia.
Con due soci Group con una politica di distribuzione diretta dei suoi prodotti inItalia. Risale al 1981 la costituzione di filiali all'estero; ...
Leggi Tutto
Scoppola, Pietro
Paola Salvatori
Storico, nato a Roma il 14 dicembre 1926. Professore di storia contemporanea dal 1974, ha insegnato prima nella facoltà di Magistero (1974-83) e poi in quella di Scienze [...] politiche (1987-99) dell'Università di Roma "La Sapienza". Direttore della rivista il Mulino (1974-78), è stato cattolico inItalia, 1961; Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea, 1966; Chiesa e Stato nella storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] 1952 con la cultura in vitro all'Istituto di biofisica dell'università di Rio de Janeiro, in collaborazione con H. Mayer universitaria e di ricerca si è svolta tra gli USA e l'Italia: professore ordinario, dal 1959 al 1977, nell'Istituto di biologia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] all'Università della Sapienza, dedicandosi agli studi in diritto canonico e civile, e ottenendo, nel 1835, la laurea in utroque iure stipulazione della Triplice Alleanza mise al sicuro l'Italia anche da possibili iniziative ostili da parte dell' ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] Filippo, studiò filosofia nell'università Gregoriana, si laureò in teologia e in utroque iure presso il pontificio l'estensione del conflitto e specialmente la partecipazione dell'Italia alla guerra, rivolgendosi prima a Vittorio Emanuele III ( ...
Leggi Tutto
Attore, autore e regista teatrale italiano (Sangiano 1926 - Milano 2016). Ha innovato il teatro comico italiano attraverso spettacoli, realizzati spesso insieme alla moglie F. Rame. Sintesi dei motivi [...] università della Sorbona di Parigi (2005) e dall'università La Sapienza di Roma (2006). F. ha inoltre continuato a essere molto attivo in le sue banconote da 500 lire beffando la Banca d’Italia. Nel 2012 è stata allestita al Palazzo Reale di Milano ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...