BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] catacombe romane tra il 1749-52.
Una riforma dell'università di Roma sarà effettuata su proposta dell'Argenvilliers, che fortuna di Montesauieu inItalia, in Riv. di storia della Chiesa inItalia. XIV (1960), part. pp. 412 ss. In particolare: per l ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] dell'intento del padre di far frequentare al giovane l'Università di Pisa e si disse lieto che "haviate riavuto aver presentato ai Lincei un microscopio composto (ne inviò altri inItalia e all'estero), usato da F. Stelluti per osservazioni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] d'animo e tentò ogni strada per convincere Luigi d'Angiò ad intervenire inItalia. Il 22 febbr. 1382 il principe era ad Avignone, dove si intorno ai cardinali, ai vescovi, ai signori, alle università o alle città che li raccomandavano.
Fin dal periodo ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Mazzarello - A.L. Calligaro, Fonti archivistiche per la storia della malaria inItalia. Documenti conservati nell'Archivio Golgi del Museo per la storia dell'Università di Pavia, in Medicina nei secoli, n.s., X (1998), pp. 495-510. La corrispondenza ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] l'E. fu consulente per l'Italia della Rockefeller Foundation, con il compito di selezionare giovani per borse di studio negli Stati Uniti. Egli stesso nel 1926 compi un viaggio in America, visitando le università di Yale, Harvard, Princeton, Columbia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] , e studiò quindi diritto canonico e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il titolo di magister re di Napoli e il re di Germania. Le fazioni in lotta erano inItalia troppo accese per permettere ad Enrico di rimanere neutrale tra ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] da necessità politiche: le generose farniture di grano avvennero in situazioni estremamente critiche (Roma, 1398; Bologna, 1404), le fondazioni di università furono, almeno inItalia, concessioni politiche (Ferrara, 1391; Fermo, 1398), così come la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . In Fiandra, patria di Giansenio, I. X si scontrò con le resistenze più dure, che facevano capo all'Università di Roma-Freiburg-Wien 1991; L'inchiesta di I. X sui regolari inItalia. I somaschi, a cura di L. Mascilli Migliorini, Roma 1992; ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] nella Sapienza sconsacrata, ma in una facoltà (lettere e filosofia) il cui sbocco pratico era l'insegnamento, cioè non solo il riconoscere, ma il servire, lo Stato italiano. All'università gli studenti "cattolici" erano minoranza, ma una minoranza ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] anno di corso. Nell’autunno si iscrisse all’Università cattolica, alla facoltà di giurisprudenza, e nello egida della neocostituita Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose inItalia (agosto 1961), l’Istituto per le scienze religiose ( ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...