COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] finanziamenti nel 1872, quando Pirelli fondò la prima società inItalia per la fabbricazione di prodotti derivati dalla gomma, cui interna, e nel 1913 Sulle convenzioni pef talune università e istituti culturali, legge da Tui promossa anche ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] servizio alla corte di Weimar, nel 1775, al secondo viaggio inItalia, nel 1790, è una di quelle stagioni coesistenti con Radiolari, che gli varrà la cattedra di anatomia comparata all’Università di Jena e la direzione dell’Istituto di zoologia, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] 51; III, ibid. 1897, passim; F. F. all'Univ. di Bologna, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 1030 s.; F. Gabotto, La terza condotta di F. F. all'Università di Bologna, in Arch. stor. italiano, s. 5, IV (1889), pp. 53-59; L. Tripept, Gli odierni ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] architettura e la progettazione di un orto botanico presso le due università sarde.
Utili opere pubbliche furono l'avvio nel 1801 dei pace di Presburgo (26 dic. 1805) il predominio napoleonico inItalia, e preso possesso di Napoli (15 febbr. 1806) ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] stor. della lett. ital., CXXXIX (1962), pp. 384 ss.; F. Verlengia, S. Pier Celestino, e la Badia di S. Giovanni in Venere, in Riv. abruzzese, XVI (1963), pp. 25 s.; M. T. Conti, La spiritualità di C. V, tesi di laurea, università di Perugia, facoltà ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non pare che mai sia andato. Inoltre la vita inItalia diede al B. un vantaggio meno facilmente definibile: lo sottrasse alla pesante atmosfera di ossequio delle università tedesche e in particolare a quella "tirannia del Mommsen" che lasciò il ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] un maestro. Proseguì gli studi iscrivendosi all'università: avrebbe voluto fare medicina, ma la madre "illuminista" (Bozzola). Delle sue autentiche qualità di scrittore, initaliano e in francese, si potrà dare ora un giudizio più dettagliato, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] , ebbe un ripensamento già prima del ritorno dall'Unione Sovietica inItalia di Togliatti (Napoli, 27 marzo 1944) e quindi non allevato nel laboratorio della facoltà di sociologia dell'università di Trento": queste esperienze avrebbero portato "alla ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] alterava profondamente gli equilibri politici del tempo, in particolare inItalia e nei domini della Chiesa, ed era cinque anni anche se assenti per motivi di studio, ma all'Università di Parigi era vietato l'insegnamento del diritto romano: il fine ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 'anni, a un corso di diritto canonico presso l'università ferrarese e lo zio Tito Vespasiano Strozzi cesellava versi latini accenna alla calata di Carlo VIII inItalia (III, 6-9).
La struttura del poema, in cui si inseriscono numerose novelle, come ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...