CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] interessato al mantenimento della pace inItalia ed alla conservazione del dominio imperiale in Lombardia inteso come freno alle 'amico Angelo Fabbroni, provveditore della università di Pisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] ereditario che, sia pur maledetto in quanto frutto di antiche profanazioni, al ritorno inItalia gli permetterà la costruzione di un laurea honoris causa dell’Università di Bologna (dicembre 1940), la nomina all’Accademia d’Italia (aprile 1941), ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] suo interrogativo.
Dal 1872 al 1876 il F. seguì all'università i corsi di letteratura di F. De Sanctis di cui assorbì Roma-Bari 1979, passim; M. Biscione, La filosofia politica del Novecento inItalia. Saggi e discussioni, Roma 1981, pp. 159-195; G. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di turno; come scrisse ne Lo Stivale, non voleva inItalia stranieri dominanti, né si aspettava salvezza dagli stranieri: " nell'"Epistolario" di G. G., in Filologia moderna. Facoltà di lingue e letterature straniere, Università di Trieste, V (1982), ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] Milano e ripresi gli studi al liceo e all'università di Pavia (che frequentò assai poco), si era Colapietra, F. C. e la democrazia radicale inItalia, Brescia 1966. Oltre a V. Santini, F. C. e il Gazzettino rosa, in Rass. di pol. e di storia, VII( ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] sul finire del 1591 con l'università. Chiuso il collegio di Padova, si trasferì in quello di Brescia, dove fu 3, cc. n.n.).
I contatti per il ritorno del D. inItalia erano stati presi dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] dell'università di Torino gli aveva conferito per acclamazione la libera docenza in storia del Risorgimento italiano. attacco di emorragia cerebrale, da cui si riprese. Nel 1949 rientrò inItalia, ma il 31 dicembre fu colpito da un secondo attacco. ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Andreotti, De Gasperi e il suo tempo. Trento. Vienna. Roma, Milano 1969, ad Indicem; R. Colapietra, La lotta politica inItalia dalla liberazione di Roma alla Costituente, Bologna 1969, pp. 82, 507, 535; D. Veneruso, La vigilia del fascismo. Il primo ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] università di Torino, contro il quale aveva scagliato un primo Cicalamento) che fra l'ambiente chiuso del suo paese e il suo carattere vi era un'assoluta incompatibilità. Nove anni stette a Londra, addetto prima alla direzione del teatro italiano (in ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] Germania lo zio e nell'autunno dello stesso anno iniziò a frequentare l'Università di Vienna, dove non si sa, però, quanto sia restato. Era forse di nuovo inItalia agli inizi dell'estate del 1453, ma anche questo non è certissimo: può infatti darsi ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...