GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di vita, sfibrano la mente e addormentano il cuore" (Moto letterario inItalia, in G. Mazzini, Ediz. naz. degli scritti, VIII, p. 371 consolò molto la nomina a presidente onorario dell'Università di Parma, decretatagli dal locale governo provvisorio. ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] spirituali più seguiti. Pure dagli anni d'università, conobbe giovani preti e laici critici degli orientamenti l'organo "più alto e significativo del riformismo religioso e culturale inItalia" (Scoppola, 1994, p. 4).
Il senso di quella continuità ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 1634 a proseguire i suoi studi nell'università di Brera in Milano, poi, l'anno successivo a Bologna B. Croce, Storia dell'età barocca inItalia, Bari 1957, pp. 67 s., 109, 4.52; P. D'Elia, D. B. e N. Trigault, in Riv. stor. ital., s. V, III (1938), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bernardino Telesio
Alessandro Ottaviani
Se non si rinviene immediatamente una schietta componente politica nel pensiero telesiano, il tentativo di scardinare i principi della filosofia naturale di Aristotele [...] la respublica litteraria europea, appare ulteriormente declinato inItalia e specialmente nel Mezzogiorno, dove questa un curriculum per presentarsi candidato a una cattedra dell’Università di Bologna, si rappresenta discendente, egli pure calabrese, ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] , e mentre portava avanti brillantemente gli studi in filosofia all'Università degli studi di Milano (la 'Statale') anni anche all'estero (in spagnolo nel 1979, l'anno dopo in inglese e nel 1982 in olandese), anche se inItalia il libro non ebbe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] . La madre, Emilia Monti, una delle prime donne inItalia a compiere studi di psicologia, si era laureata in filosofia nel 1916 a Firenze con Francesco De Sarlo. Nella stessa università lo zio paterno Gilberto Rossi (1877-1960) insegnò fisiologia ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] medesimo, in Riv. music. ital., XII (1905), pp. 271-338; D. Alaleona, Studi sulla storia dell'oratorio musicale inItalia, in Sbornìk Pracì Filosofickè Fakulty Brnĕnskè University (Raccolta di studi della facoltà di filosofia dell'università di ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] cattedra di economia politica della facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa.
La famiglia e gli studi
Il clima pubblicata sotto il titolo Sviluppo economico e strutture finanziarie inItalia (Bologna 1977). Per l’analisi delle scelte da ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] G. D. alla storiografia della lingua italiana, tesi di laurea, Università cattolica del Sacro Cuore, Milano, anno acc. 1972-73; G. Camporeale, Etruschi ed Italici negli scritti minori di G. D., in Studi etruschi, XLII (1974), pp. 113-122; L. Heilmann ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] lettera di raccomandazione indirizzata da Martino V al cancelliere e all'università di Oxford del 28 dello stesso mese (Arch. Segr. acconsentì a patrocinare il progetto di un concilio riunito inItalia per promuovere l'unione con i Greci. Soprattutto ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...