CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] della Biennale di Venezia; da quel momento l’attività espositiva inItalia e all’estero si intensificò sempre più. Intanto, il suo .
Nell’aprile 1983 l’Università di Palermo gli conferì la laurea honoris causa in pedagogia; la relazione fu tenuta ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] e il Mayer, e a Pisa dove riprese a frequentare l'università. Era a Napoli all'epoca della spedizione dei fratelli Bandiera; là "acerbità dell'Inquisizione" e gli effetti che esse produssero inItalia (pp. 17 s.). Non si astiene dal far notare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Adolfo Omodeo
Girolamo Imbruglia
L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo [...] 1° ottobre 1943 fu nominato rettore dell’Università di Napoli; in seguito sostenne accese polemiche con gli studenti, etico, perché non credo che la violenza sia forza» (p. 323). InItalia ci si avviava verso «una catastrofe da secondo impero» (p. 324 ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] del 1829. Spirito ribelle, durante gli anni di università, nei quali fece amicizia coi fratelli Ruffini e 1950, pp. 62 s., 77, 257, 293 s., 305-317; Democrazia e socialismo inItalia. Carteggi di N. Colaianni: 1878-1898, a cura di S. M. Ganci, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] Chiamato all’insegnamento presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università di Roma nel 1924, fu deputato al Parlamento per della parola)» (Di Rienzo 2008, pp. 455-56).
InItaliain cammino, la grande attenzione ai problemi del mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] succedere a Geo Rita, intenzionato a sua volta a ricoprire nel 1969 la cattedra di virologia – la prima inItalia – dell’Università di Roma.
A queste tensioni si aggiungevano, sul piano politico e ideologico, i crescenti attriti tra Graziosi e ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] lettera (già segnalata da P. Tacchi Venturi, St. d. Compagnia di Gesù inItalia, I, Roma 1919., pp. 308, 313 n., cfr. L. v. 23, 28, 46, 52, 266; F. Borlandi, La Riforma luterana nell'univers. di Pavia, Roma 1928, pp. 9 ss.; M. Berengo, Nobili e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] si trasferirono a Pisa, ove il C. si iscrisse all'università, per studiare le scienze naturali. Dopo un solo anno di imperatore, Luigi Napoleone.
Nel marzo del 1849 il C. tornò inItalia e partecipò alla secoqda campagna, contro l'Austria con l' ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] istituto forestale di Vallombrosa, nel 1871; poi, sempre per concorso, all'università di Genova, dal 1875 all'84, di Bologna, nel 1884, e . ne trovò e non pochi: non furono della sua opinione inItalia T. Caruel, N. Pedicino e O. Comes che eseguirono ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'università di Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel 1508 del Vergerio. Il 21 dicembre dello stesso anno tornò inItalia, incaricato di una difficile missione diplomatica: davanti a ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...