CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] si trasferirono a Pisa, ove il C. si iscrisse all'università, per studiare le scienze naturali. Dopo un solo anno di imperatore, Luigi Napoleone.
Nel marzo del 1849 il C. tornò inItalia e partecipò alla secoqda campagna, contro l'Austria con l' ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] istituto forestale di Vallombrosa, nel 1871; poi, sempre per concorso, all'università di Genova, dal 1875 all'84, di Bologna, nel 1884, e . ne trovò e non pochi: non furono della sua opinione inItalia T. Caruel, N. Pedicino e O. Comes che eseguirono ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] a Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'università di Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel 1508 del Vergerio. Il 21 dicembre dello stesso anno tornò inItalia, incaricato di una difficile missione diplomatica: davanti a ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] dell'Università di Pavia al compilatore dei provvedimenti annonarj, pubblicate anonime a Firenze in un'opera Su una controversia fra Pietro Ferroni e V. F., in La storia delle matematiche inItalia, Atti del Convegno(Cagliari 1982), Bologna s.d.; I ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] 1542 c.), si distingueva nella città - e inItalia - per le discussioni su argomenti letterari e 'opera idrotermale di G.F.: le sue edizioni e le sue fonti, in Quaderni per la storia d. Università di Padova, XVIII (1985), pp. 1-41; G. Cosmacini, La ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] raramente eseguiti inItalia, come i capolavori della Scuola di Vienna, Anton Bruckner e in particolare e l’attività culturale, tesi di laurea, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma La Sapienza, a.a. 2013-14 (con riproduzione di ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] prima eco, a Capodistria, del rinnovamento culturale in atto, in quel secolo, inItalia, ma non superò i limiti dell'episodico; iscrisse, nell'anno 1739, ai corsi di giurisprudenza dell'università, ma ne seguì i programmi, casistici e scolastici, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti al supposto viaggio inItalia centrale erano quindi ritenute in Vorträge der Bibliothek Warburg, VIII (1928-29), ad Indicem;B. Besta, G. B. C., tesi di laurea, università ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] 1889 si iscrisse alla facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Torino, dove ebbe come maestri Arturo Graf, Giuseppe filosofia a Lipsia, dove entrò in contatto con Wilhelm Wundt e Wilhelm Schuppe. Tornato inItalia, vinse il concorso per ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] Capece, poi in quello dei nobili tenuto dai gesuiti; quindi frequentò l'università, dove ebbe a maestri Antonio al liberalismo..., Napoli 1969, ad Indicem; P.Stella, Il giansenismo inItalia. Piccola antologia di fonti, Bari 1972, pp. 64-67; P ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...