La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Università di Messina» 8-10, pp. 131-154.
Palumbo, italiana (con una lettura dell’ Epistola napoletana del Boccaccio), inItalia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F. ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] la campagna dell'Agro romano si era già conclusa.
Lasciata l'università di Genova, si iscrisse a quella di Napoli. Qui nel 1869 potenziamento dell'esercito e della marina da guerra, cui anche inItalia si era dato l'avvio nel 1910, con il varo ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] raccomandò nel 1606 per la successione alla cattedra di Girolamo Mercuriale all'università di Pisa; Paolo Sarpi, ferito nel 1605; il duca di Mantova corso dei secoli XVII e XVIII inItalia e in Europa, talune in traduzione italiana e francese.
L'opera ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] eye of an architect, (pubblicato initalianoin S. Guidarini, 2002).
Negli anni Ottanta e Novanta Gardella tornò a occuparsi di alcuni progetti di interesse pubblico a Milano, fra i quali l’ampliamento dell’Università Luigi Bocconi di Milano (1990 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'Università di Padova, e i cori per la tragedia Lucio Commodo (1719), originariamente scritta in francese da Th. Corneille, quindi tradotta initaliano dal bolognese A. Zaniboni. Le recite del Lucio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] 'imperatore Roberto, che, attratto dai fiorini promessigli, scese inItalia. Nel settembre del 1401, dietro invito di Firenze, gli 'Alessio e a Giovanni Conversini), la presenza di un'università viva e operosa. Ma determinante fu l'eredità lasciata ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] Vienna. Tra il 1944 e il 1947 frequentò l’Università di Catania, dove seguì con particolare interesse le lezioni di . Lì conobbe nel 1952 Anna Birgit Ohlin, cantante svedese venuta inItalia per studiare canto, che sposò poi a Milano il 26 aprile ...
Leggi Tutto
CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] italiane col Cardella. Entrò quindi, studente di leggi, all'università di Pisa, ov'ebbe maestro il Carmignani e frequentò anche inItalia (Pisa 1844),diceva: "bisogna pur confessarlo a nostra vergogna: i tedeschi sovrastano in queste, come in ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ; P. Lubrano Celentano, Esiste un'arte moderna inItalia?, Milano 1912, pp. 119, 125-127; L.C. Bollea, Una silloge di lettere del Risorgimento 1839-1873, Torino 1916, pp. 261, 263; F. Torraca, Storia della Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 593 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Bologna, quotidianamente raggiunta in treno con l’amico Caretti. Fu ricco di premi e riconoscimenti, inItalia e all’estero, e si moltiplicarono i viaggi in Europa e in America, dove fu anche ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...