FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] di marmo italiano ed in seguito cominciò a lavorare presso lo studio del padre. Tra il 1924 ed il 1925, spinto anche dal successo ottenuto al concorso per una targa celebrativa di Pasteur per la facoltà di medicina dell'università di Rosario ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] , un incarico provvisorio come assistente del museo zoologico dell'università di Torino. Nel 1836 il D. divenne assistente di p. 227; V, 2, p. 136; P. A. Saccardo, La botanica inItalia, Venezia 1895-1901, I, p. 65; II, p. 41; Id., Cronologia della ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] 134 s.). Cade prima di queste date la pala della università dei calzolai, nel duomo di Torino, che sembra possibile 163;M. Perosino, in La pittura inItalia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, p. 712e ad Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca di Brera. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] a Padova il 16 gennaio 1916. Si laurea in giurisprudenza all’Università di Padova discutendo la tesi La successione fra enti fa quindi portatore dell’esigenza di varare anche inItalia una disciplina generale del procedimento amministrativo come ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] i suoi studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, dove ebbe Bartolomeo Cipolla e Marco Musuro -96 e passim; C. H. Clough, More Light on P. and Ludovico Ariosto, inItalica, XXXIX(1962), pp. 195 s.; Id., A Further Note on P. and Ludovico ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] fare gli studi classici e poi seguire i corsi di farmacia nell'università di Pavia. E proprio nel periodo degli studi universitari si compì R. T. H. Laennec e lo Skoda, costituiva pure inItalia prassi comune, i contributi delle scienze di base e dell ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] , Pavia 1927; La popolazione rurale inItalia (relazione al XIII congresso internazionale d'agricoltura), Roma 1927; Mezzadria e rendita ricardiana, in Raccolta di saggi in onore di C. Supino, a cura dell'università di Pavia, Padova 1930; Problemi ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] disponibile la propria raccolta per i maurini Jean Mabillon e Michel Germain - inItalia tra l'aprile del 1685 e il luglio del 1686 per le III fu segnata da un evidente ripiegamento e nell'Università di Pisa fu proibito l'insegnamento delle dottrine ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , XVI(1910), I, pp. 456-458; 2, pp. 517-519; Chiese parrocch. e univers. rurali, in Studi stor., XX(1911), pp.129-176; Storici e cronisti e Cinquant'anni di studi storici inItalia, in Le Cronache letter., 24 sett. e 22 ott. 1911; Per la storia del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alta tensione dell'istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di Padova.
Si era sposato a Bologna, il 26 febbr , Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica inItalia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...