CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] , XVI(1910), I, pp. 456-458; 2, pp. 517-519; Chiese parrocch. e univers. rurali, in Studi stor., XX(1911), pp.129-176; Storici e cronisti e Cinquant'anni di studi storici inItalia, in Le Cronache letter., 24 sett. e 22 ott. 1911; Per la storia del ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] alta tensione dell'istituto di elettrotecnica della facoltà di ingegneria dell'Università di Padova.
Si era sposato a Bologna, il 26 febbr , Belluno 1991, p. 186; Storia dell'industria elettrica inItalia, I-III, Roma-Bari 1992-93, ad indices; M ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] R. Dedekind, G. Cantor. All'altezza di costoro si collocava inItalia il Dini, che a Pisa ebbe fra i propri allievi nei corsi su invito del Peano lezioni non ufficiali di logica all'università nel 1893-94, il cui frutto costituisce un manualetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] di docente, come professore incaricato di statistica economica all’Università di Pisa fino al 1950.
Altrettanto formative sono un terzo lavoro di gruppo, Lo sviluppo economico inItalia. È il primo in ordine di tempo, perché avviato negli anni ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] scoperta dell'organo del Corti, in Monitore zoologico ital., Suppl., XI, (1952), pp. 22-25, A. Corti, Il marchese A. C. e le sue ultime ricerche nel laboratorio di anatomia comparata dell'università di Torino, in Riv. distoria delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] Milano e a Genova, e presso l'Università della città ligure si laureò in giurisprudenza nel 1908. L'anno seguente sposò Patti del Laterano anche a tutela della pace religiosa inItalia.
Risoltasi la battaglia per la scelta istituzionale con ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] chiamato a ricoprirne l'insegnamento presso l'università di Pisa.
Morì a Milano il 15 in La Critica, IX (1911), pp. 151-153; A. Momigliano, Necrologio, in Giornale storico della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 239 s.; F. Biondolillo, E. D., inItalia ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] la sede della pontificia università Gregoriana).
Appare flagrante in tal senso il primo in The Art Bulletin, XLIII (1961),pp. 21-45;M. Zerbi Fanna, Lucrina Fetti pittrice, in Civiltà mantovana, n. s., 1989,nn. 23-24,pp. 35-53; La pittura inItalia ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] raccolte archeologiche inItalia e in Europa. Nel 1904 conseguì il diploma di perfezionamento in archeologia. giunse a Roma assai più tardi, nel maggio 1945, allorché l'università di Roma aveva già provveduto a reintegrarlo nella cattedra da cui era ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] padre, professore di chimica, fondatore della chimica merceologica inItalia, dal 1896 al 1934 tenne la direzione del Rinascimento di Anna Banti e M. B., tesi di dottorato, Università degli studi di Bologna, 2008; Id., «La maestosa armonia di ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...