Cristiana Baldazzi
Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930). È stato tra i fondatori della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione [...] araba dagli schemi tradizionali.
Vita
Terminati gli studi presso l'università di Damasco si è trasferito a Beirut (1956). Nel stabilito a Parigi, dove ha ottenuto riconoscimenti ufficiali. InItalia gli è stato assegnato nel 1999 il Premio Nonino ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e commediografo danese (Bergen, Norvegia, 1684 - Copenaghen 1754). Fu il primo ad aprire la letteratura danese a tutte le correnti di pensiero e d'arte dell'era dei "lumi". Divulgatore [...] in Olanda (1705-06), in Inghilterra (1706-08), in Francia e inItalia (1714-16); tornato in patria, fu nominato professore di metafisica nell'università e di Moralske Fabler (1751), le quali, in tono satirico-didattico su spunti di Cicerone, di ...
Leggi Tutto
Architetto (Kirkcaldy, Edimburgo, 1728 - Londra 1792), figlio di William. Fu uno dei maggiori interpreti del neoclassicismo e il suo stile, che risentì di numerosi e differenti influssi, sviluppò una apprezzata [...] in Francia, dove strinse amicizia con il pittore C.-L. Clérisseau, quindi inItalia (era a Roma nel 1756) e infine in Dalmazia. Tornato in ricordare la chiesa di Mistley, Essex (1776); l'università di Edimburgo (1789-1792); alcune case a Edimburgo e ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] musica presso l'Università di Torino; ha poi insegnato all'univ. di Teramo (2004-05) e dal 2006 all'univ. della Enciclopedia Italiana ha scritto la voce La canzone d'autore inItalia. Tra le sue pubblicazioni: le raccolte di racconti Viaggi del ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] 'Unità al fascismo, 1970, nuova ed. 1984), si è interessato però particolarmente di storia economica e dell'industria inItalia (Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, 1969; Giovanni Agnelli, 1971; La storia economica dall'Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Chicago 1896 - Baltimora 1970). Scrittore di grande impegno civile e politico, nelle sue opere ha dipinto la vita politica e sociale americana del primo trentennio del Novecento [...] fu conferito il premio internazionale Feltrinelli per la narrativa.
Opere
Diplomato nel 1916 all'università Harvard, il D. P. rimase dal 1917 al 1919 inItalia e in Francia, addetto a un reparto di sanità dell'esercito americano che partecipò alla ...
Leggi Tutto
Naranjo, Claudio. – Psichiatra e psicoterapeuta cileno (n. Valparaíso 1932 - Berkeley, California, 2019). Tra i massimi esponenti della psicologia transpersonale, dopo la laurea in Medicina (1959) e la [...] , la meditazione interpersonale e l’introspezione guidata – che si è successivamente esteso inItalia, Brasile e Messico. Fondatore dell'Università globale Claudio Naranjo, attraverso la Fondazione Claudio Naranjo ha promosso dagli anni Novanta ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Politica economica, e ha insegnato prima all'Università di Cagliari e poi all'Università Pro Deo, che ha contribuito a rifondare della sovranità monetaria: breve storia della finanza straniera inItalia (1999), L'Esprit d'Europe. Come recuperarlo ...
Leggi Tutto
Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] l’Institute of comparative law della Oxford University, ha partecipato a numerosi dibattiti e tenuto conferenze inItalia e all’estero (Oxford union society; Cambridge union society; Humboldt Universität, Chatham house; Freiburg Universität - Walter ...
Leggi Tutto
Hirschman 〈hìršman〉, Albert Otto. – Economista e sociologo tedesco (Berlino 1915 - Ewing Township, New Jersey, 2012). Nelle sue indagini ha privilegiato il tema del rapporto tra fattori economici, politici [...] e alla London School of Economics. Ha partecipato alla lotta antifascista inItalia, in Spagna e in Francia, lasciando l'Europa per gli Stati Uniti nel 1941. Dopo aver insegnato in varie università e aver lavorato per il Federal Reserve Board e come ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...