DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] della medicina inItalia nel pensiero di S. D., Pisa 1963; L. Belloni, Sull'ippocratismo di S. D. e di F. Puccinotti e sul concorso alla cattedra del testo di Ippocrate e di storia della medicina all'Università di Napoli nel 1844, in Episteme, VIII ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] inoltre, nel 1852 si laureava in matematica alla facoltà d'ingegneria dell'università di Padova. Il sincero lo stesso A. Smith, in una sua memoria, sostenendo che l'intervento statale, per di più inItalia, era ineliminabile. Finanziariamente si ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] Basaglia lavorava come assistente nella clinica neuropsichiatrica dell’università di Padova, Franca si occupava dei figli, Moebius, che era uscito nel 1900 ed era stato introdotto inItalia da Ugo Cerletti, l’inventore dell’elettrochoc. Il testo ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] polacco era più modesto e si componeva di persone educate nelle università e nelle corti italiane. Alla corte di B. si a Varsavia; nacque allora in lei il pensiero di lasciare la Polonia. Nel 1549 aveva già spedito inItalia una parte degli oggetti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] legò fin da giovane ai penalisti più noti inItalia e lo pose assai in vista nelle polemiche che si accesero dopo l' il 15 genn. 1888.
Nel 1879 aveva donato alla università di Pisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] Università Lateranense di Roma: «Non so adeguarmi a una stanza senza libri» – confessò – «Quando sono in una stanza senza libri mi sembra d’essere in giorno» (in De Stefano 2013, p. 175).
I best-seller mondiali
Pubblicato inItalia mentre l’ ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] storia del sentimento e della poesia sepolcrale inItalia e in Francia prima dei "Sepolcri" del Foscolo (in Giorn. stor. ..., XX, pp. di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Università di Pisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ss., 289); mentre, né ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] nel 1927, gli studi di economia e commercio presso l'Università Bocconi con una tesi sull'industria aeronautica.
Accantonati presto i 39), il rientro precipitoso da un breve soggiorno inItalia, il confronto con il repentino sgretolarsi della società ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] iscrisse all'Università di Bologna. Il G. sembrava destinato a occuparsi dell'azienda di famiglia che, sebbene - in seguito alla riforma di ettari di terreno inItalia, negli Stati Uniti, in Argentina, in Brasile, in Uruguay, in Paraguay. Alla metà ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] nel 1843, dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l'università di Padova, divenne professore di storia universale C. deplora giustamente la decadenza della musica da camera inItalia nell'Ottocento, e contesta l'affermazione, comune al ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...