Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] o svolgono attività assistite da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
Sulla natura pubblica di processo di privatizzazione. - Gli e. pubblici furono istituiti inItalia a partire dai primi anni del XX sec., per ...
Leggi Tutto
Giurista e filosofo (Napoli 1636 - ivi 1714). Figura di spicco nel panorama culturale della Napoli del Seicento, al rinnovamento culturale della quale contribuì dando nuova vita all'Accademia degli Investiganti [...] che con l'istituzione, a sue spese, di una cattedra di greco presso l'università, con la raccolta nella propria casa della più ricca biblioteca privata esistente allora inItalia. Aperta a tutti gli studiosi cittadini, tra i quali Giannone e Vico, la ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] S. Erede e A. Pappalardo, dello studio legale Bonelli Erede Pappalardo, uno dei maggiori studi legali internazionali inItalia e in Europa, fu membro della Commissione Vietti per la riforma del diritto societario del 2003, coordinando il gruppo sull ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico (Morbegno 1903 - Roma 1956). Allievo di B. Griziotti, prof. di scienza delle finanze all'Istituto di economia e commercio di Venezia (dal 1939) e all'Università statale di Milano [...] aumento del reddito nazionale, tuttavia mai tradotto in misure concrete di programmazione economica. Tra le ); Problemi dell'imposizione sugli scambî (1939); Discorsi sul programma di sviluppo dell'occupazione e del reddito inItalia (1956). ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] del diritto a Innsbruck e il diritto romano a Padova, fu chiamato all'università di Roma come successore di G. Padelletti, e vi tenne la cattedra di storia del diritto italiano fino al 1920. Socio nazionale dei Lincei (1883); senatore del Regno dal ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] ha vinto il ricorso alla Corte Costituzionale. Sentenza storica in materia di parità di genere, che ha cancellato è presidente, che promuove iniziative per rendere effettiva la parità inItalia. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. [...] più di centomila iscritti e ha sedi inItalia, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Francia, Giappone e Regno Unito. Nel 2004 dalla collaborazione tra S.F. e le Regioni Piemonte ed Emilia Romagna è nata l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Norimberga 1819 - Halle 1861), tra i maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico, alle quali si dedicò sotto l'influsso della Storia del diritto romano nel Medioevo di F. von [...] Savigny. Compì lunghe ricerche inItalia; fu chiamato da G. H. Pertz come collaboratore per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Dal 1851 fu professore all'università di Königsberg, dal 1852 a Heidelberg, dove continuò la pubblicazione delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Abel, G. Kenny e D. Redbird, del già citato Mandel, degli italo-canadesi P.G. Di Cicco e M. Di Michele, della viet-canadese parlamento di Ottawa, università di Toronto). Per il periodo coloniale sono caratteristiche le sculture in legno delle chiese ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] Italia viva. Dal 30 dicembre 2019 al 10 gennaio 2020 ha assunto ad interim la carica di ministro per l’Istruzione, l’università abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella di B. Grillo, dichiarandosi favorevole tra ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...