GRISPIGNI, Filippo
Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] penale nell'università di Roma e quindi di diritto penale. È direttore della Scuola di perfezionamento in diritto penale. : La lotta delle scuole criminali in Germania, Torino 1908; La odierna scienza criminale inItalia, Milano 1909; Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Giurista, nato a La Spezia il 27 ottobre 1901. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto ecclesiastico nelle università di Sassari e Parma. Attualmente tiene questa cattedra [...] nell'università statale di Milano.
Studioso di larghi interessi, particolarmente sensibile ai problemi metodologici della scienza giuridica, dopo avere esordito nel campo storico con la notevole opera Ricerche sopra le elezioni episcopali inItalia ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1415 da Michele e Margherita Roselli, morto a Firenze nel 1464 e ivi sepolto nella chiesa dei Servi. A Firenze e a Bologna studiò lettere e leggi; nel 1435 lesse diritto civile a Volterra, [...] Groninga 1731), tradotti initaliano da Fr. Baldelli (Venezia 1543), in francese (Parigi 1620), in tedesco (Strasburgo 1531 ; G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, I, i, s. v. A. Gherardi, Statuti dell'Università e Studio fiorentino, Firenze 1881, p. ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] rischiarati con quelli delle tribù di Tegea, in Annali delle Università toscane, XLV. Per le questioni relative all sorvegliava il passo delle Termopili e fu dapprima affidato all'italiano marchese Guido Pallavicini; la signoria di Salona o la Sole ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] .335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La 'esercito; nel 1930 l'università di Gand e nel 1932 ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] per la Cultura popolare; 3. il presidente della Reale Accademia d'Italia; 4. il ministro segretario del Partito nazionale fascista; 5. università e gl'istituti superiori.
Questo sistema di controllo dei prodotti è vantaggioso al Consiglio in quanto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] diritto, trasferendosi anche a tale scopo, per un anno, all'università di Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di patria - per Firenze, ma anche in un certo momento (lega di Cognac) per l'Italia -, come pochi altri in quel tempo, e fu, nelle ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] collocare l'A. in una situazione intermedia fra la cosiddetta ''terza Italia'' e il Mezzogiorno; in particolare, la il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo) e ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] , Francia e Regno Unito, attraverso consorzi cui partecipa anche l'Italia, stanno mettendo a punto tecnologie − molto complesse, anche per e sulla pesca sportiva. In questa fase, i rischi che corre lo sterminato universo insulare dell'O. riguardano ...
Leggi Tutto
Violante, Luciano
Paola Salvatori
Magistrato e uomo politico, nato a Dire Daua (Etiopia) il 25 settembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza a Bari nel 1963, è entrato in magistratura nel 1966 e fino [...] è diventato professore di diritto e procedura penale all'Università di Camerino. Eletto deputato (1979) prima nelle liste piovra, 1994; Cantata per i bambini morti di mafia, 1995; L'Italia dopo il 1999. La sfida per la stabilità, 1998; Le due libertà ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...