DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] a Ferrara per prendere contatti con il legato pontificio inItalia, il cardinale Roberto di Ginevra, e trattare 1909-1939, ad Indices; Il "Liber secretus iuris cesarei" dell'università di Bologna, a cura di A. Sorbelli, Bologna 1938, ad Indicem ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] ideale dei concetti giuridici.
Tornato inItalia, dopo un breve periodo di insegnamento presso l’Istituto tecnico di Como, fu incaricato, nel 1885, dell’insegnamento di Pandette presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia.
La breve ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Ignazio
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] Repertorio di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 428 s.; L. Rava, Il primo Parlamento elettivo inItalia. Il Parlamento della Repubblica Cispadana a Bologna, aprile- ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] Modena.
Nel maggio 1524 il C. fu mandato in missione presso i capitani cesarei inItalia. Fu a Savigliano, a Moncalieri, ad Asti sua oratiuncula, seguita da una disputatio, tenuta in quella università, De quinque pedum praescriptione. Il C.,il quale ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di Salerno, per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli e al corso privato di studi giuridici di F capi principali con le leggi di diritto privato che vigevano inItalia e con vari codici d'Europa (Firenze 1866), ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] il D. era rientrato inItalia e si era stabilito a Firenze- ove aveva iniziato ad esercitare la professione forense. Nel 1877 aveva partecipato al concorso per professore straordinario di storia del diritto bandito dall'università di Torino ed aveva ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] 1926). Nominato senatore il 26 gennaio 1910 e chiamato all’Università di Roma nel 1918, divenne socio nazionale dell’Accademia da gran tempo cessarono, e speriamo per sempre, inItalia, modello anche in questo di civiltà e di giustizia».
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] . A quegli anni risalgono La odierna scienza criminale inItalia (Milano 1909) e la monografia Il nuovo diritto era nel frattempo divenuto libero docente di diritto penale nell'Università di Roma, dove insegnò anche diritto penale comparato nella ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] le carte, i libri e gli altri beni del G. - fece ritorno inItalia, chiamato alla cattedra di diritto ecclesiastico dell'Università di Bologna come successore di F. Brandileone.
In questo periodo, con l'articolo La Chiesa e le Chiese nella guerra ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] particolare per quanto concerne le vicende della politica finanziaria e monetaria inItalia.
Quasi contemporaneamente all'inizio del suo insegnamento universitario presso l'università di Camerino (1931), il C. pubblicò il volume Studi e documenti per ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...