Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] fu tradotto initaliano e nel 1806 entrò in vigore nelle regioni che componevano il Regno d’Italia di origine napoleonica. Per espressa prescrizione di legge (r.d. 15.11.1808) la versione italiana viene introdotta nelle Università e nei licei ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] del definitivo tramonto della potenza sveva inItalia ‒ cercava un'ulteriore, più sicura forma di legittimazione nel vanto di un passato immemoriale.
fonti e bibliografia
G.M. Monti, Per la storia dell'Università di Napoli. Ricerche e documenti vari ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] F. Serafini", CXIII (1935), pp. 206-220; Id., L'opera scientifica di R. D., in IlForo italiano, LX (1935), pp. 225-239 (con bibl. completa di tutti gli scritti); Id., R. D., in Annuario dell'Università di Roma ... 1936-37, Roma 1937, pp. 523 s.; R. D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] espletare, la presenza ai dottorati dell'Università e soprattutto l'attenzione a possibili 42; A. Tamborra, Problema turco e avamposto polacco fra Quattrocento e Cinquecento, inItalia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età moderna, a cura di V. ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] della Signoria veneziana, e partecipò intensamente alla vita amministrativa dell'università, secondo le testimonianze fornite dal Gloria.
Morì il 6 generale della scienza giuridica si risolleva inItalia dalla condizione, per certi aspetti critica ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] stessi giorni nei quali il Collegio dei giuristi dell'università aveva portato a termine il suo "consilium" P. F. C. da Perugia, O.F.M. († 1477), in Rivista di storia della Chiesa inItalia, X (1956), pp. 1913-211; G. Fabiani, Ascoli nel Quattrocento ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] se stesso e al collega Bartolini, che inItalia non esistevano dottori più ricercati di loro per 371 s. e passim; U. Nicolini, Dottori, scolari, programmi e salari alla Università di Perugia verso la metà del sec. XV, ibid., LVIII (1961), Appendice di ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] Aia, Amsterdam fissandosi infine a Leida per compiere in quell'università studi di diritto pubblico sotto la guida di Frisi, in Miscell. di storia ligure, I, Genova 1958, pp. 277-279; Id., Il viaggio di Gibbon inItalia, in Riv. stor. ital., LXXIV ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] dei giuristi dello Studio) lo convinsero a scendere nella grande polemica che in quegli anni si accese inItalia, rimbalzando dalle cattedre delle università ai pulpiti delle chiese e delle piazze, sulla liceità dell'interesse nelle operazioni ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] e le innovazioni teologiche accolte all'interno di quella università dai domenicani portarono piuttosto il D., alla fine trarre nuove copie (di questo prezioso codice, che venne recato inItalia da fra' Tommaso da Nocera dopo la morte del D., si ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...