GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] a Lecco da Pelloux a Giolitti (1898-1904), tesi di laurea, Università degli studi di Milano, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1978 , 81, 89, 91; A. Cardini, Stato liberale e protezionismo inItalia (1890-1900), Bologna 1981, pp. 115, 171-173, 201 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] un breve soggiorno negli Stati Uniti, nel 1928 tornò inItalia e qui, grazie all’interessamento personale di Benito Mussolini, ottenne la cattedra di economia generale e corporativa presso l’Università di Perugia. Nel periodo compreso tra il primo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di politica economica - presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Perugia fino al 1934. Nel 1928, dopo la morte gli altri, i seguenti scritti: Le casse rurali inItalia, in Studi in onore di Riccardo Dalla Volta, Firenze 1936, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] , infine, costituirono uno dei veicoli della penetrazione inItalia della cultura rooseveltiana (De Benedictis 1990, pp costruita negli Stati Uniti, con la Fondazione Ford e l’Università di Berkeley prima e poi con la Fondazione Rockefeller, nel 1959 ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] , che approfondì all'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Proprio al soggiorno pisano risalgono i suoi rapporti con l'ambiente della famiglia di George William Tighe, un irlandese trasferitosi inItalia, sposato a lady Margaret ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] Università di Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e poi nuovamente a Roma (dal 1956).
Quando maturò l’intervento italiano degli studi di statistica industriale inItalia (1924-39), in Pensare l’Italia nuova: la cultura economica milanese ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] XXVI [1840]).Bisognava attuare l'uniformità legislativa inItalia, abolire in ogni paese europeo la pena di morte, in V. Moreno, Elogio di M. D., Napoli 1846. Più organica, ma con alcuni vistosi errori (il D. avrebbe insegnato all'università ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] e professore di fisica sperimentale all'università Gregoriana (Filadelfia, American Philosophical Society, in inglese, Perugia, 15 genn. 1784); P. Del Negro, Eruditi toscani e Nuova America in un concorso accademico del tardo Settecento, inItalia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione inItalia e all’estero, [...] political science association.
In ambito ecclesiale fu vicepresidente del comitato permanente delle Settimane sociali dei cattolici d’Italia; fu l’unico laico consultore della Pontificia commissione dei seminari e delle università degli studi per la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] diffusione attorno all’anno Mille, quando assistiamo, soprattutto inItalia e in Francia, a un’autentica fioritura di istituzioni monacali. di arti e mestieri. I monasteri come le università, le camere dei mercanti come i circoli dei proprietari ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...