TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] in numerose università da parte dei fondamentalisti islamici. Nel maggio 1990 l'Assemblea Nazionale, in tradizione classica della pittura francese; M. Levy, nato in T., che, compiuti gli studi inItalia, ha trascorso la vita tra Tunisi e Viareggio e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] lento, ma gradualmente positivo. Il tonnellaggio totale di merci importate inItalia che, dai 20,5 milioni di t. nel 1938, era L'industria dell'Italia fascista, Roma 1939; Il problema industriale italiano (conferenze presso l'università di Milano), ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] in Europa un fecondo movimento culturale per la concorrenza - la scuola degli ordo-liberali nata negli anni Trenta nell'università a. nel limitare il potere economico. Con la conseguenza che inItalia ci si affanna ad aprire (e non sempre ci si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] provocati da incendi, fughe di gas, acqua o da altre cause. InItalia l'ente che ha il compito di disporre le norme per gli impianti di perfezionamento La sicurezza delle apparecchiature elettriche, Università di Pavia 28-31 maggio 1984; Giornate ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di scoperte di interessanti prodotti terapeutici realizzate inuniversità, ma soprattutto nei laboratori dell'i. f. internazionale, spinse nell'immediato dopoguerra varie aziende a installare anche inItalia reparti di ricerca miranti a ottenere ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] mondiale di circa il 3% dell'intero universo chimico, con livelli produttivi, nei paesi maggiormente industrializzati, e perciò anche inItalia, tra l'8% e il 10%. Nell'organigramma italiano dell'offerta sono presenti i grandi gruppi multinazionali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] problemi delle b. inItalia: Per l'attuazione del sistema bibliotecario nazionale. Conferenza nazionale delle biblioteche, Roma, 22-24 gennaio 1979, in Accademie e Biblioteche d'Italia, 1-2, 1979; Il bibliotecario nell'università. Seminario di studio ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, inItalia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] a semina primaverile, i grani precoci da escludere, inItalia, più elevate giaciture granarie alpine ed appenniniche, dove vegetativi.
Circa il 1935 nell'Istituto Agronomico dell'università di Bologna, il Giuliani accertava la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] dal sistema educativo. È noto che, per es., gli Stati Uniti (con una popolazione circa 4 volte maggiore dell'Italia) hanno 1370 università, contro 71 inItalia (19 volte di più), nelle quali nel 1973 erano iscritti 8.265.000 studenti, contro 802.000 ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Luigi Lodovico
Claudio Sardoni
Economista, nato a Zanica (Bergamo) il 12 settembre 1930. Laureatosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (1954), ha studiato alla Harvard [...] . Alternata la sua attività tra Milano e Cambridge, nel 1976 è tornato definitivamente inItalia, divenendo titolare della cattedra di Analisi economica dell'Università Cattolica di Milano. P. è stato inoltre presidente della Società italiana degli ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...