FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...]
Tornato inItalia si trovò di fronte a direttive papali che andavano in opposta direzione: Pio X, che in realtà aveva la morte del F., il 4 ag. 1921.
Per quanto riguarda l'università Cattolica dei S. Cuore, il F. appoggiò il progetto elaborato da A. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] Indicatori e sull'Antologia, il B. faceva leggere nell'Accademia dell'università i suoi articoli sul romanticismo italiano, pubblicati solo nel 1839, intesi a dimostrare che il romanticismo "non è naturale in se stesso", che "non è naturale al gusto ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] deprecando che fossero scritti in francese. Ma all'inizio del 1843 la pubblicazione sull'Univers di un articolo sulla a C. Passaglia: N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea inItalia dall'anno 1814 all'anno 1861, VIII, Torino 1872, pp. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] Michelangelo e si iscrisse alla facoltà di lettere dell’università. Il 26 agosto dello stesso anno ricevette l’ La coscienza del popolo di Dio. Premesse per un rinnovamento inItalia.
Con l’esplodere, nel corso del 1968, del dissenso cattolico ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] dovettero indirizzarlo all'Università parigina dove studiò dapprima le "Artes" e in seguito il diritto canonico 1983, pp. 383-95; F. Bramato, Storia dell'ordine dei Templari inItalia, II, Le Inquisizioni. Le Fonti, Roma 1994, regesti nrr. 252, ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] e senso dello Stato oggi inItalia (Pescara, 1981).
Riconfermato rettore per altri quattro trienni, sino al 1980-83, era stato nominato altresì presidente dell'Istituto Toniolo, l'ente fondatore e finanziatore dell'Università cattolica (1973), sicché ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] assecondando la sua passione per la filosofia, si iscrisse all’università di Venezia.
Educata dalla madre e anche dalle suore di Igino Giordani, pioniere dell’ecumenismo inItalia.
Affermava: «Questa è l’epoca in cui nei cristiani di tutte le ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] in capitolo.
Il 31 maggio 1473 il C. ottenne il baccalaureato in teologia all'universitàin Metodi e fantasmi, Milano 1969. Ultimissimi supplementi biografici in: E. Menegazzo, rec. al vol. di Casella-Pozzi in Riv. di storia della Chiesa inItalia ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] saio benedettino a un giovane di Pavia, studente nell'università di Padova, Paolo de Strata: l'esempio fu riccodi come inviato di Eugenio IV presso l'imperatore Sigismondo, sceso inItalia per fare da intermediario tra i padri conciliari e il ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] territori del Nord d'Italia, prese la decisione di recarsi personalmente inItalia per incontrarsi con il B. e Amedeo VII), 413-18 (per la fondazione dell'Università di Torino).
L. Jadin, Benoît XIII, in D.H.G.E., VIII, coll. 135-63; Diccionario ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...