COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] a lui noto fin dai tempi dell'insegnamento all'università (ove lo stesso pontefice era stato lettore di teologia del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, Roma 1925-1940, in Fonti per la storia d'Italia, LVIII, vol. I, p. XXVIII; vol. III, pp. 104 ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] nel territorio italiano presentandosi, nel 1734, come successore alla cattedra di "ius civile" dell'Università di G. morì a Vienna nel 1762.
Fonti e Bibl.: G.B. Vico, Autobiografia, in Opere, a cura di F. Nicolini, Milano-Napoli 1953, p. 53; Id., ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] ed essersi laureato in utroque iure presso l'Università di Perugia nel 1633, entrò a Roma "in prelatura". Cinque , 139, 154 s.; G. Gualdo Priorato, Scena d'huomini illustri d'Italia, Venezia 1659, ad ind.; F.A. Vitale, Memorie istoriche de' tesorieri ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] 1612, p. 517; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IV, Venetiis 1729, col. 719; A ; G. B. Morandi, Le Pergamene del Museo civico, in Boll. stor. per la prov. di Novara, V ( periodo 1580-1590, tesi di laurea, università di Torino, facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] in utroque iure nell'università di Perugia, fu nominato referendario utriusqueSignaturae; a queste cariche si sarebbero aggiunte, in E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede..., in Riv. stor. ital., XII (1895), pp. 1-57 passim; B. ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] insegnò diritto canonico nella stessa università, ma non è possibile allo fu intimato di presentarsi davanti al Sacro Collegio in qualità di custode del conclave. L'elezione ; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2080 ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] D. e a divulgare negli ambienti del riformismo ecclesiastico italiano la fama dell'autore siciliano. Anche il Muratori fece un accenno alla polemica in una lettera a F. Tamburini, datata 12 luglio 1743, in cui prendeva di mira "quei buoni palermitani ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] 'Università di Firenze, quelli letterari, conseguendo il diploma in francese e poi la laurea in lettere all'Università le scuole (Torino 1902; quando scriveva initaliano lo J. si firmava Giovanni). Stesa in francese e dedicata "À la mémoire bénie ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] . Gloria, Padova 1873, nn. 635, 973, 975 s.; Monumenti della Università di Padova, a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. Marca veronese-trevigiana (secoli XI-XIV), in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Veneto, Emilia-Romagna, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] servi di S. Maria a Siena, in Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale, in Mélange de l'École française de Rome Clemente ai Servi di Siena e i suoi arredi", tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di Lettere e filosofia, a.a. 1994, I ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...