PALLAVICINO, Giovanni Battista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Battista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] Studiò in seguito diritto presso l’Università di Bologna e ottenne a Padova, nel 1502, la laurea dottorale in Camillocci, I devoti della carità. Le confraternite del Divino Amore nell’Italia del primo Cinquecento, Napoli 2002, ad ind.; A. Vanni, « ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] dopo l'oratore dell'università di Parigi, Pierre Plaoul 1670, col. 289; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 717 s.; G monastero di S. Paolo di Roma dal secolo XI al XV, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] 6 sett. 1864 la laurea in filosofia, e il 13 luglio 1867 quella in teologia all'università Gregoriana. Venne ordinato sacerdote ad . come pure in quello dei congressi cattolici, compiendo a tale scopo molti viaggi per l'Italia, nel tentativo di ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’Università di Padova lo chiamò per ricoprire la cattedra Osservazioni sopra due trattati tradotti dal francese initaliano e stampati in Padova l’anno 1733 l’uno delle ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] sua richiesta che venisse introdotta una "lectura theologiae" all'università.
A questa data, del resto, il B. era 348-349; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1962, pp. 125, 239; R. De Maio, Bonsignore ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] gli studi regolari e frequentato i corsi previsti in varie città d'Italia (fra cui Milano, Firenze, Bologna, Genova e era inoltre prefetto della regia cappella, cancelliere dell'Università e superiore della Congregazione di Superga), non venne ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 22 genn. 1688 da Daniele (III), detto Zuane, del ramo di S. Pantalon, e Pisana Bembo; dopo gli studi nel collegio di Parma, a ventuno anni cavò la balla [...] e prese il titolo di vescovo di Aureopoli; laureatosi nell'università di Padova nel 1715, ottenne nel 1717 la commenda "in somma oportet me minui, illum autem crescere con parità di grado, di titolo e di preminenza. La prima Chiesa d'Italia diventerà ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] Analecta pomposiana, 11 (1986), pp. 243-316; A. Samaritani, Una diocesi d’Italia: Ferrara nel cinquantennio in cui sorse l’Università (1348-1399), Ferrara 1991, pp. 263, 408; G. Montanari, Istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa nella diocesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] utriusque iuris all'università di Siena nel 1794, pp. 253 s.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, III, Venezia 1845, pp. 132 s.; [V. Pacifici], , Roma 1933, p. 717; H. Kramer, Habsburg und Roma in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. 47-50; R ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] sacerdozio: fu ordinato prete il 2 giugno 1726 e si laureò in utroque iure all'università di Padova il 14 marzo 1729. Alcuni anni dopo, il , Verona 1754 (i tre documenti inseriti nell'Italia sacra dell'Ughelli riguardavano: la assegnazione da parte ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...