GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] inItalia. Il Seicento, I, Milano 1989, pp. 139, 142-144, 148, tav. 192; E. Mich, G., O., ibid., II, Milano, 1989, pp. 766 s. (con bibl.); S. Rapaggi, O. G. (Fiemme, c. 1588 - 1639/40) pittore della provincia trentina, tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] padre Felice Rotondi, illustre teologo e docente dell'Università di Padova, già generale dell'Ordine dei frati a Padova nel Seicento, in Padova e il suo territorio, III (1988), 14, pp. 20-22; Id., in La pittura inItalia. Il Seicento, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] -23.
Piccinato è considerato il padre della moderna urbanistica inItalia, disciplina per la quale auspicava una forma di autonomia di italiani di collaborare con la facoltà di architettura dell’Università di Tucumán, ove tra il 1948 e il 1949 furono ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] M. inviò a G. Antonelli, bibliotecario dell'Università di Ferrara (Biblioteca comunale Ariostea) documenta il suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la storia della pittura inItalia, dedicato alla figlia Rosina, alla quale si deve un ritratto ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Brescia
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore dell'Ordine carmelitano, originario presumibilmente di Brescia, come suggeriscono le fonti (Averoldo; Lanzi; Fenaroli), [...] , detto il Bianco, teologo carmelitano lettore delle università di Siena e Pisa, morto nel 1499 (Meloni in La pittura inItalia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 733; F. Frangi, I pittori pavesi in Liguria dalla fine del Quattrocento al 1528, in ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] come accademico sia come organizzatore culturale presso l'università e numerosi istituti di cultura.
Nel 1911 dedicò un volume, la "prima miscellanea di studi comparsa inItaliain onore di un professore della facoltà di architettura", come sottolinea ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] garantì incarichi come progettista di fiducia della BNL inItalia, e a queste si aggiunsero ulteriori sedi Archivio privato Cesare Pascoletti (in partic. C. Ciavarella, C. P. Vita e opere. 1898-1986, tesi di laurea, Università degli Studi di Roma “ ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] urbanistica nel corso per medici igienisti dell'università di Caracas e nel corso internazionale di concorso per il piano regolatore di Pordenone, in Architettura, XVIII(1939), 12, pp. 732-738; Piani regolatori inItalia, a cura di G. Rigotti, Torino ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] tra cui il Putto che piange (ibid., tav. III), che gli diede notorietà inItalia e all'estero, e il Putto che ride (Napoli, coll. Tina Gatto: il premio Gemito per La spina, acquistata dall'Università degli studi di Napoli quattro anni dopo. Sempre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] la facoltà di lettere e filosofia presso l'Università di Roma, discutendo con Pietro Toesca, del quale sarebbe stato in seguito assistente, una tesi su "Velázquez inItalia" (1937).
Dal 1941 fu professore al liceo Mamiani; nel 1948 conseguì la libera ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...