Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] e a Coo. A Cipro, nel sito di Nea Paphos, la Scuola archeologica ha avviato uno scavo in collaborazione con l'università di Catania.
InItalia Di V. ha condotto campagne di scavo soprattutto in Sicilia: a Selinunte, di cui ha studiato l'urbanistica ...
Leggi Tutto
Vattimo, Gianni
Antonio Rainone
Vattimo, Gianni (propr. Gianteresio)
Filosofo, nato a Torino il 4 gennaio 1936. Allievo di L. Pareyson nell'università di Torino, dove si è laureato nel 1959, ha studiato [...] e K. Löwith. Dal 1964 è docente nell'università di Torino, prima come professore di estetica, poi 1996.
C. Sini, M. Mocci, Problemi teorici della ricerca filosofica inItalia, in L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, a cura di ...
Leggi Tutto
Purini, Franco
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura, nato a Isola del Liri (Frosinone) il 9 novembre 1941. Fra i principali esponenti del neorazionalismo italiano, e in particolare della [...] 1994 è stato professore ordinario di disegno e rilievo presso l'Università di Roma "La Sapienza", e nel 1987-88 presso il edizione per il Progetto Roma all'interno della mostra Un viaggio inItalia: nove progetti per nove città (1987) e, nel 1996, ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e dell'architettura statunitense, nato a San Francisco l'8 novembre 1919. Nel 1941 si è laureato in storia dell'arte alla Yale University di New Haven (Conn.) e dal 1961 è diventato professore [...] ha ricevuto la laurea honoris causa da numerose università statunitensi oltre che dall'Istituto universitario di suo interesse sull'architettura del 16° sec. inItalia ma si è anche impegnato in ricerche metodologiche di critica e storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Vittoria (Ragusa) il 17 luglio 1907, morto a Pisa il 3 dicembre 1998. Nella Scuola normale superiore di Pisa si perfezionò (1930-31) con A. Mancini e B. Pace; fu poi assistente di R. [...] Scuola archeologica di Atene. Ritornato inItalia, dapprima fu ispettore a Siracusa (1934) e a Roma (1936); poi divenne soprintendente a Reggio Calabria (1939) e a Bologna (1946-54). Professore (dal 1939) nelle università di Catania, Messina, Bologna ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura, nato a Napoli il 14 luglio 1929. Ha esordito come pittore, partecipando a formazioni quali il Gruppo Sud e il MAC (Movimento Arte Concreta). Dal 1963 è docente di [...] storia dell'architettura presso la facoltà di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Dal 1964 è direttore della rivista Op. saggi scritti per la collana Storia dell'arte inItalia. L'architettura dell'Ottocento (1980); L'architettura ...
Leggi Tutto
Ruggiero, Renato
Giulia Nunziante
Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] di grande prestigio (San Paolo, Mosca, Washington). Richiamato inItalia nel 1964 al Ministero degli Affari esteri, nel 1966 ha ricoperto la carica di cancelliere presso l'ambasciata di Belgrado. Nel 1969 ha iniziato la sua attività presso la CEE ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] raccolta di articoli pubblicati su Il Mondo e di due saggi di Casabella); La distruzione della natura inItalia (1975); La difesa del territorio (in collab. con I. Insolera e F. Pratesi, 1976); Mussolini urbanista: lo sventramento di Roma negli anni ...
Leggi Tutto
Archeologo svedese, nato a Trelleborg il 10 febbraio 1902, morto a Lund il 14 giugno 1999. Insegnò nelle università di Lund (1940-52) e di Stoccolma (1953-68). Fu presidente dell'Istituto svedese di Roma [...] dell'Etruria, di cui ha studiato in maniera esemplare le terrecotte.
Diresse missioni di scavo in Messenia (1933 e 1935), in Grecia, e ad Ardea (1952 e 1953) e Blera (1965), inItalia. Ha inoltre catalogato e studiato raccolte di antichità ...
Leggi Tutto
Petrucci, Armando
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Paleografo, nato a Roma il 1° maggio 1932. Conservatore dei manoscritti presso la Biblioteca dell'Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana di Roma (1956-72), [...] paleografia e diplomatica, ha insegnato all'università di Salerno (1972-74) e all'università "La Sapienza" di Roma (1974 . Supino Martini, La paleografia latina inItalia da Giorgio Cencetti ai giorni nostri, in Un secolo di paleografia e diplomatica ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...