Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Leonis, in Studi dedicati alla memoria di Paolo Ubaldi, Milano 1937 (Pubblicazioni della Università Cattolica del Granata, Note sulle fonti di S. Leone Magno, "Rivista di Storia della Chiesa inItalia", 14, 1960, pp. 263-82.
W. Ullmann, Leo I and the ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , determinando così la chiusura dell'università riattivata in seguito da Alfonso II. Un la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1980, ad vocem; C. Fahy, Landiana, inItalia med. e um., XIX (1976), p. 340 n. 2; A. Mezzetti, Girolamo da Ferrara ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nascente, che spargerà col tempo gran luce inItalia": lettera del 5 aprile al Perticari, in Pelaez, p. 58) e non meno Gesù Cristo, in Oeuvres, V, pp. 77-94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università di Bologna, ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 1928, pp. 35-38 G. M. Columba, La carriera univers. di F. C., in Educazione fascista, IX (1931), 1, pp. 1-20 L E. Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli "scandali bancari" inItalia 1892-1896, I-III, Roma 1972, ad Ind. R. Composto, La ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] il primo compendio sistematico di fisica teorica che fosse apparso inItalia, è innanzi tutto esposta la classificazione delle scienze.
, che compongono l'universo. In tale accezione la fisica si distingue, secondo l'A., in fisica terrestre, e ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] identificato dal Marx alla facoltà di musica dell'università di Oxford. Nasceva allora, nell'Inghilterra di visita di Filippo V, da un anno re di Spagna, venuto inItalia per ammogliarsi con Maria Luisa Gabriella di Savoia. Il Dent trancia deciso ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] nell'autunno del 1494 a Padova, per studiare filosofia in quella università. La sua presenza ivi è documentata per l'anno l'ultima visita di conforto un collega non italiano ma educato inItalia a una superiore pietà umanistica e cristiana, Reginaldo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dal granduca nel 1840 - del Rosmini a una cattedra nell'università di Pisa (perché, scriveva al Tommaseo, Carteggio, II, p ... soprattutto mostrare che si vuol mettere il Piemonte inItalia e non l'Italiain Piemonte" (Ibid., p. 403).
Consapevole dell ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] nuovamente a Ferrara. Fra i quindici e i vent'anni frequentò nell'università i corsi di legge, di malavoglia e con scarso frutto. Solo nel scrisse, se non solamente in latino, certo più spesso e meglio in latino che non initaliano"; e quanto al " ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] naturali presso la locale scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella stessa università. I legami con Mantova e con la valle del Po (I. B., Leonida Bissolati e il movimento socialista inItalia, Roma 1945, pp. 16-21). Fu nel corso di questa ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...