FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] fra gli arcadi Labindo, Italia 1823, III, pp. 225-316; E. Malatesta, Vita irrequieta dì Labindo, Roma 1943; P. Melo, Autoritratto dalle lettere di G. F., in Acme. Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] e di scienza delle finanze presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Perugia. È allora indotto a fare i conti con l’impostazione accademica dominante inItalia: il marginalismo nella versione marshalliana di Maffeo Pantaleoni, che Sraffa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] del Regno
Mentre l'A. era impegnato nella sua missione inItalia, alla corte di Filippo si svolgeva un serrato duello politico 'altro, di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e del Terranova, che ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] per cui inItalia non esisteva ancora un corso di laurea specifico (i primi nel 1971 a Roma e Padova).
Mentre gli amici scelsero filosofia, Lombardo Radice si iscrisse, nel 1967, alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Milano ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Calabresi.
Nel febbraio del 1965 si laureò in giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi 1971.
G. Bocca, Gli anni del terrorismo. Storia della violenza politica inItalia dal '70 ad oggi, Milano 1988, p. 92; M. Capanna ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso che rende esplicito l'incontro prime polem. intorno a Madama di Satël ed al romant. inItalia, Milano 1902; E. Bellorini, L. di B., in Fanfulla della Domenica, 24 ag. 1902; E. Levi, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 30 s., 33; E. Menegazzo, Contributo alla biografia del Folengo, inItalia medioevale e umanistica, II (1959), p. 383; M. C. "Civis Mantuae et Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, inUniversità di Padova, Annali d. Facoltà di lettere e ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] fascismo. Nel 1944, quando si provvide a istituire nell'università di Palermo, a inizio di una vasta riforma, la progetto alquanto ambizioso (non esistevano trattazioni del genere, né inItalia né in Europa) e da un disegno molto più vasto di quello ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] C.R. di S. Paolo e professore della Rettorica nella Università di S. Alessandro, Milano 1760; Il Mattino: poemetto, vedano: U. Foscolo, G. P., in Saggio sulla letteratura contemporanea inItalia (1818), in Id., Edizione nazionale delle Opere, XI, ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] frattempo aveva, uno dopo l'altro, sostituito i suoi uomini inItalia con altri più prudenti (Collin con Ménard e poi con chiusura dell'università, procedimenti economici contro i giacobini: v. Registri Commissione d'inchiesta, rif. in Bianchi, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...