DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 'arsrhetorica; studiò poi le artes liberales presso l'università di Padova, dove consegui la licenza il 6 ag oratory from the papal court, in Arch. hist. pontif., XIV (1976), pp. 9-70; C. Villa, Brixiensia, inItalia medioevale e umanistica, XX (1977 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , pp. 269-73). Iscritto quindi all'università, il d'Amico si laureò in giurisprudenza, ma frequentò anche la facoltà di italiano (Firenze 1954), Mettere in scorta (ibid. 1954), Rinascita dal capocomico al regista in cinquanta anni di teatro inItalia ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] di forme di credito agrario e fondiario (Del credito fondiario inItalia, in Rivista contemporanea, XXXV [1863], pp. 167-87; Il credito e Stato unitario, C. D., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bari, XVIII (1975), pp ...
Leggi Tutto
BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] sociali più che artistici.
Lo Sterne, diffuso inItalia prima attraverso la traduzione del Viaggio sentimentale fatta far conoscere un poeta che "sentì e fece sentire le universe passioni, che nell'umana materia risvegliano un'anima"; rifiuta invece ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] all'attacco e Carlo IV scese per la seconda e ultima volta inItalia, ricevuto a Udine il 1( maggio 1368 da Francesco il Vecchio II, Rome 1862, n. CCCCXXIX pp. 445-450; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] della scienza delle università italiane (alcuni tra essi collaboreranno con lui alla monumentale Storia del pensiero filosofico e scientifico, I-VII, Milano 1970-72, la prima storia della filosofia, scritta inItalia, pensata in stretto dialogo con ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] anno dopo all'Università statale di Milano, senza conseguire la laurea.
Fino al 1954 il M. dipinse in una sintetica tecnica Maino), esponenti di collettivi artistici con cui il M. era in dialogo inItalia (membri dei futuri gruppi "T" di Milano e "N" ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] 1920 dipinse episodi storici nell'aula magna dell'università di Pisa (distrutti per gli eventi bellici; cff (catal.), Milano 1967, ill. nn. 62, 69; R. Bossaglia, Il Liberty inItalia, Milano 1968, ad Indicem; Enc. univ. dell'arte mod., Milano 1969, p ...
Leggi Tutto
EMILIANI GIUDICI, Paolo
Lucia Strappini
Nacque il 3 giugno 1812 a Mussomeli (Caltanissetta) da Salvatore Giudice e Antonia Cinquemani. Di salute cagionevole, non frequentò alcuna scuola ma compi i primi [...] nella R. Università di Palermo per la solenne dedicazione di un busto il 7 giugno 1903, Palermo 1903; E. Scolarici, P. E. (con un'appendice di 160 lettere inedite), Palermo 1916; G. A. Borgese, in Storia della critica romantica inItalia, Milano 1920 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] , Intorno alla filosofia di A. M., in Id., Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano, Pisa 2004, pp. 447-479; V. Campinoti, Gli atomi e lo Studio: A. M. (1633-1714), dissertazione, Università di Firenze, 2005, appendice I; Id ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...