BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] della guerra, Milla si iscrisse al corso di laurea in fisica, presso l’Università di Padova. La scelta fu approvata dai genitori, i
Il 1952 fu un anno importante per la fisica: inItalia venne fondato l’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] consentirgli di continuare gli studi presso l'università teologica gregoriana. Nello stesso 1855 venne Roma 1964, pp. 9-28 e passim; G.De Rosa, Storia del mov. catt. inItalia, I, Bari 1966, passim;Id., G. Sacchetti e la pietà veneta, Roma 1968, pp. ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] i rami secchi. Egli inoltre guardava ad un modello di università che conciliasse in pari tempo il sistema di rigido centralismo alla francese (e che era anche quello che vigeva inItaliain seguito al "regolamento" Matteucci del 1862) con il sistema ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] gioco e amore: l’esperienza di P. C. e alcuni riscontri novecenteschi, in Esperienze novecentesche inItalia, a cura di A. Geiger, Trento 2008, pp. 81-119; M. Novelli, P. C. elzevirista, in L’ora d’oro di Felice Menghini, Atti del convegno… 2007, a ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] G. I. Ascoli, tra gli altri, nell'impegno comune volto al rinnovamento degli studi letterari inItalia, nonché in sintonia con G. Carducci che dall'università di Bologna connetteva al programma metodologico e culturale la rivendicazione decisa di una ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] nazionale per la bioetica. Nel 2010 il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Mariastella Gelmini, varò il 'Progetto Montalcini' per il rientro inItalia di giovani ricercatori. Le fu conferito il titolo di Grand'Ufficiale dell ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 dic. 1890 ad Armungia, in provincia di Cagliari, da Giovanni e da Lucia Mereu in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Dopo aver frequentato il ginnasio presso il collegio salesiano [...] Università di Cagliari. Conseguì la laurea il 29 apr. 1915, avendo tra il 1912 e il 1913 trascorso venti mesi in , il 12 agosto riuscì finalmente a rientrare inItalia varcando il confine a Ventimiglia.
In agosto raggiunse Roma, dove incontrò i suoi ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] con toni quasi elegiaci, e tuttavia critici, in un volume del 1996. Il partito era un universo nel quale si trovava di tutto, dal Togliatti al Partito comunista al momento del suo rientro inItalia, dopo il lungo e periglioso esilio moscovita, e ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] 'arsrhetorica; studiò poi le artes liberales presso l'università di Padova, dove consegui la licenza il 6 ag oratory from the papal court, in Arch. hist. pontif., XIV (1976), pp. 9-70; C. Villa, Brixiensia, inItalia medioevale e umanistica, XX (1977 ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio
Paolo Petroni
Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola.
Il padre, originario di Torricella Peligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto [...] , pp. 269-73). Iscritto quindi all'università, il d'Amico si laureò in giurisprudenza, ma frequentò anche la facoltà di italiano (Firenze 1954), Mettere in scorta (ibid. 1954), Rinascita dal capocomico al regista in cinquanta anni di teatro inItalia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...