CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] lettore di diritto civile in quella università. La risposta del da Carrara, cortese ma evasiva, assicurava che in caso di bisogno il fanno uno dei principali artefici dell’espansionismo visconteo inItalia. La prima missione da lui condotta riguardava ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] , XL (2011), pp. 781-812; M.R. Di Simone, Gli studi giuridici all’Università di Roma nella transizione tra Stato pontificio e Regno d’Italia, in Le Università e l’Unità d’Italia (1848-1870), a cura di A. Ferraresi - E. Signori, Bologna 2012, pp. 189 ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] contrari della corte francese in materia di ambasciatori.
Rientrò inItalia solo nel giugno del 61, ad ind.; A. Sottili, L'Università di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia. Atti del Convegno( 1981, Milano ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 27 ott. 1973 in territorio austriaco (comune di Villach) colpito da infarto mentre, in treno, stava rientrando inItalia da Vienna.
Lasciava e Bibl.: La biblioteca del G. è stata acquistata dall'Università di Camerino; le sue carte - fra le quali la ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] e amministrative italiane", tenuto presso la facoltà di scienze politiche dell'università di Roma. Le direttive fondamentali della nuova politica legislativa inItalia furono qui indicate dal B. nel rafforzamento del potere esecutivo, con ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] del clero sarebbe servita alla nobile causa del potenziamento dell'Università, che da Pisa era stata trasferita a Prato. Le inItalia al tempodi Massimiliano I, in Arch. stor. italiano, CXVI (1958), pp. 9 ss.; L. Martines, Lawyers and statecraft in ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] perfezionamento. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’università di Napoli nel 1910, fu allievo di celebri maestri ] pp. 106 s., 237, 379).
Dopo l’introduzione inItalia delle leggi razziali il C. operò una parziale rettifica della ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] ampio uso.
Nel 1822 il F. si iscrisse a giurisprudenza presso l'università di Pisa, nota per le idee liberali che vi circolavano, ed riconosceva non solo il grande merito di aver avviato inItalia, con la promulgazione del codice civile, una maggiore ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] 17 genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese dopo Osimo 1793, pp. 32-35; S. De Renzi, Storia della medicina inItalia, III, Napoli 1845, pp. 172, 464, 600, 612, 624; ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] e la laurea in diritto penale all’Università di Torino nel 1905, lavorò per quattro anni come procuratore legale in uno studio torinese di Torino e a sempre più numerose esposizioni inItalia e all’estero (Europa, Giappone, Canada, America ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...