AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] libero della materia. Di questo corso di lezioni - il primo che veniva svolto inItalia - pubblicò il testo (Lezioni raccolte presso l'università diPalermo) a Palermo nel 1920.
La complessa materia dei rapporti giuridici derivanti dalla navigazione ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] del sistema elettorale in senso stretto, animato inItalia da Attilio Brunialti, Guido Padelletti, Francesco Genala e altri, ed entrava a pieno titolo nell’ambito del costituzionalismo.
La svolta si ebbe con l’incarico all’Università di Roma, dove ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] a Montpellier per proseguire la sua formazione scolastica; infine, nel 1320, inviò entrambi i figli inItalia per studiare diritto presso l’Università di Bologna.
Il gruppo di notai e giuristi raccoltisi attorno al cardinale Niccolò da Prato era ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] S. M., primo professore di filosofia del diritto nell'Università di Catania, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, IV, Milano 1983, pp. 357-380; M.T. Napoli, La cultura giuridica europea inItalia. Repertorio delle opere tradotte nel secolo XIX, I ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] sul contratto (I rapporti di fatto in materia contrattuale, in Annali dell'università di Ferrara, n.s., II [ 673; Who's who in Italy, Milano 1958, p. 434; Chi è? Diz. biog. degli ital. d'oggi, Roma 1961, p. 299; Avvocati inItalia…, Roma 1967, s.v. ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] settori del diritto (Alberi, in Digesto Italiano, II, 2, Torino 1893, pp. 207-233; L'autonomia dei porti inItalia, Torino 1899) e si
Quando, poi, nel 1921 venne fondata a Milano l'università cattolica del Sacro Cuore, il C. fu chiamato nella facoltà ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Giovanni Rossi
PANCIROLI (Panzirolus), Guido. – Nacque a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, figlio di Alberto, giurista rinomato nella sua città (come attestato dallo stesso Guido nel [...] giustinianee. Tale indirizzo faticò tuttavia ad affermarsi inItalia e Panciroli appare sostanzialmente isolato entro un ceto poi (nel quarto libro) con una rapida rassegna delle università europee (denominate «accademie») e della loro data di ...
Leggi Tutto
MANTELLINI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Firenze il 22 giugno 1816 da Gaetano e da Teresa Catani.
Iscritto all'Università di Pisa, vi seguì, tra gli altri, i corsi di F. Del Rosso e nel 1836 [...] La Nazione, 12-15 giugno 1885; La Vedetta, 12-16, 18 giugno 1885; A. Magliani, "I conflitti di attribuzione inItalia": per G. M., in Nuova Antologia, aprile 1873, pp. 979-983; M. Russo-Onesto, Il presente e l'avvenire delle regie avvocature erariali ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] università di Roma, e poi come professore di diritto costituzionale a Pavia (dal 1879 al 1881) e a Torino (fino al 1893, anno in ad alcune fasi storiche e critiche del diritto amministrativo inItalia dopo il 1890, in Riv. trim. dir. pubbl., 1952, n. ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] ; E. Lazzeroni, Il viaggio di Federico III inItalia (l'ultima incoronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, I libri giuridici di L. L., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, XXIX (1996), pp. 163 ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...